Visualizzazione Stampabile
-
Re: Quale diagonale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
...in altra discussione si diceva che gli oculari ploss a 31,8 che danno per 52 gradi in realtà non possono avere più di 43 gradi per via del fieldstop...
Questo è corretto per la focale di 40 mm, ma già prendendo lo step successivo, ovvero la focale da 32 mm, quella ha il campo apparente canonico di 50/52°.
Considerato quello che ti hanno già scritto gli altri, penso che se non hai velleità fotografiche di un certo livello, rimarrei sul formato 31,8 mm soprattutto in virtù dei pesi (senza dimenticare i costi dell'accessoristica da 50,8 mm).
Relativamente alla questione prisma vs specchio, il primo è migliore se vorrai tirare gli ingrandimenti al limite dello strumento (planetario spinto), poiché lo specchio dielettrico soffre di scattering della luce (una sorta di luce diffusa che riduce il contrasto generale dell'immagine), MA come già detto, di ciò te ne accorgeresti solo ad altissimi ingrandimenti (e di conseguenza, nelle serate di buono-ottimo seeing, in cui tali ingrandimenti si riescono ad usare con profitto), se invece la tua postazione osservativa non ti permette di raggiungere tali ingrandimenti (oltre i 300/320x), non troverai alcuna sostanziale differenza tra uno specchio dielettrico e un prisma.
-
Re: Quale diagonale
Grazie Angelo ,sei stato chiarissimo,
-
Re: Quale diagonale
Il diagonale prismatico ce l'ho (marca rinomata) .... preferisco usare i plasticoni SW