Usa un oculare da 32 - 25mm parti dalla stella Polluce e poi vai giù a spazzola lentamente a tappeto 4/5º a dx e sx, devi vedere un alone sbiadito che si differenzia dalle stelle che brillano...
Visualizzazione Stampabile
Usa un oculare da 32 - 25mm parti dalla stella Polluce e poi vai giù a spazzola lentamente a tappeto 4/5º a dx e sx, devi vedere un alone sbiadito che si differenzia dalle stelle che brillano...
Va bè, ci ho provato, non avevo voglia di tirare fuori il 15x70 ed ho usato il tento 20x60 e il Saratoga 8x40 - Risultato: missione impossibile, per vari motivi.. il binocolo a mano libera traballa, e se anche per puro caso incappassi nella cometa non la riconoscerei perchè simile alle stelle, figuriamoci se si vede l'alone. Ammetto che sono scettico sulla possibilità di vedere qualcosa di utile e non ho preso freddo più di tanto. Detto un pò brutalmente, una cometa deve essere una cometa, con la sua bella coda e tutto il resto. Queste comete invece sono oggetti per astronomi e per patiti dell'osservazione. Non sono queste che avvicinano la gente all'astronomia. L'unica che ho visto è Hale-Boop e all'epoca non avevo nemmeno il binocolo..
Io un paio al binocolo le ho viste e non erano tanto accreditate, dipende anche da quanto emergono i gas e la consistenza che hanno, di code non ne ho viste mai tranne la tua citata a occhio nudo.. questa dovrebbe raggiungere la massima luminosità tra qualche giorno, ma anche se arriva a mag. 8.5 resta sempre un oggetto ostico perché piccolo e l'alone potrebbe anche non vedersi proprio, da me adesso è nuvolo e anche per domani, puntiamo sugli amici con i Dobson ;) se c'è un minimo di alone visibile il 200 dovrebbe tirarlo fuori..
Di ieri, non male in foto ha una bella coda: https://postimg.cc/JGTnGRwN
Peccato @Huniseth, vedi, ti ci vuole il Dobson :)
Nel mio post di prima, si’, mi riferivo ovviamente a mag 5 di Phi: la cometa rimane a mag 10. Scusate se ho creato confusione.
Se il tempo permette proverò a vederla con il C8. Mi domando se il filtro UHC da nebulose possa aiutare un po’ visto che le comete, oltre alla coda di polvere, ne hanno anche una di gas ionizzato :thinking:
Appaiono piccolissimi e luminosi meno di una stella tra Mag. 11/12, senza brillanza, il nucleo di massa non si vede, l'alone di solito in visuale è molto tenue e si può mischiare al fondo cielo se c'è anche luce diffusa, io andrei senza filtro, poi eventualmente da provare dopo...
Ma sicuramente in fotografia si prende e da qualche soddisfazione, ma non è affare da 5 minuti, col mio cielo di ieri sera le condizioni c'erano, cielo terso, 4 gradi, altezza 600metri, zona Gemelli abbastanza buia, ma niente, se c'è si confonde con il fondo e le stelle di zona. Se i Re Magi dovevano seguire questa ce li ritrovavamo nel cortile di casa nostra...... Vediamo se qualcuno con i binocoli medi riesce a vedere qualcosa e cosa.
Con il mio binocolo mi trovo in difficolta pesa troppo, lo utilizzo per lo piu sul terrestre e come cercatore.
devo costruirmi un supporto che mi permetta di utilizzarlo e che resti fermo dove lo lascio altrimenti ..... tutte le stelle sono comete :biggrin:
cielo permettendo ci provo questa sera, ieri era tutto nuvoloso e piovigginava :cry:
Si si in foto è diverso comunque si vede così solo con posa singola da 10 minuti (poi ne ho fatte 6 per vederla muovere) da un cielo abbastanza orrendo come il mio ma c'era buona trasparenza.
Ultima mag di 9.4, si riesce a vedere in teoria con un binocolo o tele certo non saprei proprio per la coda.... :)
Per i re magi speriamo nella C2021 A1 Leonard :)
nel c8 dovrebbe essere peggio la visione, dobson o rifrattore sono gli strumenti migliori per le comete.