Prova a proteggere il sensore con un pezzo di lastra per le radiogafie e a fare una foto quando il sole è basso. Dovresti avere una immagine non sovraesposta e non bruci il tuo sensore fotografico.
Visualizzazione Stampabile
Prova a proteggere il sensore con un pezzo di lastra per le radiogafie e a fare una foto quando il sole è basso. Dovresti avere una immagine non sovraesposta e non bruci il tuo sensore fotografico.
Vi ringrazio anche a nome del sensore e di tutto il resto ma io non sono convinto che si tratti solo di questo.
Oggi lavoro professionalmente con l' amico fotografo su quell' insieme centrale di quadrati rettangoli,volumi e altro che non capisco.
Sono un fan di Alfieri:"volli,sempre volli, fortissimamente volli!" e in genere ottengo.
NB l'ottica Wiko y81 è ottima,mi permette più di chiarire particolari che coi Cell precedenti non riuscivo a chiarire negli screenshot e nelle istantanee!
Voglio rendervi partecipi del lavoro che stiamo facendo.Questa è la centralità del disco in negativo con indicate alcune parti che vogliamo chiarire:
https://i.postimg.cc/mgtxHCR5/Pics-A...3-01-41-26.jpg
Questa è la prima immagine in positivo meglio definita:
https://i.postimg.cc/zBPK3skM/Pics-A...3-01-42-52.jpg
Si vedono riflessi di luce su alcune parti come fossero in rilievo.
Adesso passiamo alla volumetria e quindi all'immagine finale che dovrebbe mostrare la centralità nel modo più chiaro possibile.
Lavoriamo prudentemente e gradualmente con pochissimi parametri e senza inventare niente.Sono gli algoritmi che ci devono dire qualcosa.
perdonami ma quell'immagine non dice proprio niente, ti abbiamo spiegato il fenomeno che lo produce non capisco cosa pensi di trovare da un file "bruciato" in partenza.
Ma @etruscastro, a me dice tantissimo! quella è l'immagine della matrice di bayer impazzita! :D :D :D
Non sto scherzando, o meglio non sto scherzando troppo. A seconda dell'elettronica sottesa al sensore, alcuni pixel vanno più in blocco di altri, oppure ci sta che i pixel vadano in blocco e si crei un leggero effetto fotoelettrico dovuto ad altri componenti metallici interni (una specie di rumore elettronico amplificato dalla luce solare incidente).
Comunque è inutile elucubrarci sopra, qualunque cosa sia non è il Sole, non ha a che fare con l'astronomia ma con l'elettronica e la meccanica quantistica
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
infatti un mio vecchio post chiedevo spiegazioni per una griglia molto definita puntando la luna e non era molto luminosa ma la matrice di bayer era nitida
Inviato dal mio colapasta digitale
Forse è proprio così,ne abbiamo discusso oggi dopo essere arrivati alle ultime immagini:
https://i.postimg.cc/SKdPsft5/Pics-A...3-01-46-50.jpg
Come matrice è molto bella e interessante:
sembra un' architettura tecnica molto interessante,non pare affatto casuale.
.
No, infatti non sembra per niente causale.
Soprattutto perché non essendo un ccd ma un cmos, a livello di circuiteria ogni elemento della matrice di bayer non è completamente indipendente dagli altri.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Sono molto contento di questa discussione
interattiva,partecipata e competente.
Quindi vi omaggio di un poster:
https://i.postimg.cc/P5Jb9mhK/Pics-A...3-06-07-51.jpg