Proprio ieri ho dato una sbirciatina ad Urano (niente satelliti accidenti!) e a 63x si vedeva già bene che non era una stella.
Chissà a 48x
Visualizzazione Stampabile
Proprio ieri ho dato una sbirciatina ad Urano (niente satelliti accidenti!) e a 63x si vedeva già bene che non era una stella.
Chissà a 48x
a 63x non puoi vedere i satelliti, forse non hai ben in mente quanto siano distanti e quale dimensione apparente abbiano, inoltre bisogna vedere a quale distanza e in quale posizione si trovano rispetto al pianeta e al nostro punto di osservazione, io in passato ne scorsi fino a 3 (ci deve essere anche un report nel forum dove ne parlavo!) ma occorre un buon diametro e soprattutto ingrandimenti oltre i 150x
Ma certo! A 63x si capisce che è un pianeta, quello dicevo.
L'avevo osservato per cercare di vedere un satellite, con skisafari sotto mano avevo le posizoni esatte, ma dal cielo suburbano con luna che faceva capolino a EST non c'è stato verso (col C8). Riproverò appena possibile.
Io ho fatto sempre fatica con Urano, fino al 200mm, con Nettuno me la sono sempre cavata anche con il rifrattore 90, Urano lascia poco intendere il pianeta dalla ricerca a bassi ingrandimenti e poi la posizione è sempre scomoda, per quanto riguarda i satelliti come si diceva non sono vicini, se è per questo ho fatto fatica a vedere anche qualcuno di Saturno.. senza considerare l'anello di Urano "mai visto" neanche al 200mm..
Da poco che sono rientrato dal giardino, integro il mio report osservativo su Urano.
Dopo giorni e giorni di pioggia finalmente sta sera c'era un pò di sereno, ma moolto freddo, visto che sulle colline dalle mie parti oggi ha nevicato.
Comunque armato di doppi calzini pantaloni invernali e cappello ho portato di corsa il telescopio fuori, c'erano circa 15° di escursione termica, ma per paura che si annuvolasse di nuovo mi sono messo subito alla ricerca di Urano.
Seguendo il percorso tra le stelle che mi ero preparato (a 48x) mi posiziono su una stellina (di colore blu) che in teoria doveva essere Urano, passo all'oculare da 6 mm (200x) ed era proprio lui.
Si vedeva abbastanza bene che non era una stella, luminosità più debole ed una dimensione decisamente più grande.
Di colore grigio, ma col passare dei minuti mi è sembrato tendere ad un celeste molto fioco, i bordi poco marcati, nonostante ho smanettato parecchio con il focheggiatore. Satelliti non ne ho visti, ma neanche ci speravo di vederli.
Nel complesso sono molto soddisfatto di averlo trovato il prossimo target sarà Nettuno anche se non ho molte speranze è decisamente più lontano e di dimensioni simili a Urano, chissà se lo vedrò mai.
Ho provato a spingermi a 400x tramite una Barlow, ma la visione è peggiorata notevolmente, e quel poco di colore è svanito del tutto.
Dopo un pò ho fatto un salto anche sulla nebulosa di Orione ed una breve carrellata di stelle in quella costellazione, just for fun, avevo letto che le stelle di Orione sono molto brillanti, addirittura Rigel dovrebbe essere la stella più luminosa entro 1000 anni luce dal nostro sistema solare.
Uno sguardo veloce anche ad Andromeda, e ho provato a cercare anche la galassia Triangolo ma non ci sono riuscito.
Successivamente ho dato un occhiata alla costellazione dell'orsa maggiore, ho visto la stella Alkaid (pensavo fosse una doppia) perche vicino ce ne ara un'altra molto luminosa che si vedeva anche ad occhio nudo, e poi la stella Dubhe (questa si che è una doppia)
Infine ho cercato nella costellazione di Cassiopea la stella Achird una bellissima stella doppia che ho apprezzato meglio a 48x, piuttosto che a 200x.
La stella principale è più azzurrina, mentre la secondaria molto più piccola è arancio.
Questa è stata la più bella soddisfazione fino ad ora con il telescopio.
15 gradi di delta termico non sono pochi da colmare, la turbolenza interna al tubo ti ha abbassato le potenzialità del diametro, ma hai fatto un bel bottino di oggetti, Nettuno pur non facile non è poi così difficile una volta presa la mano col fratellone Urano!
Sia Urano che Nettuno (quest’ultimo, in verità, un semplice puntino) erano recentemente visibili nella stessa serata con il C8. Quindi con il tuo DOB non dovresti avere problemi per Nettuno, ad ingrandimenti adeguati.