La pioggia appena arriva il nuovo acquisto è un must: vuol dire che è stato un ottimo acquisto. :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
La pioggia appena arriva il nuovo acquisto è un must: vuol dire che è stato un ottimo acquisto. :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Rieccomi... per 20/30 minuti, ieri sera, avevo poche nuvole ed ho fatto qualche prova veloce (anche perchè, nuvole a parte, qui siamo già sotto zero)
Senza motore e su uno strumento così economico sapevo già che non sarei andato molto lontano ma rispetto allo smartphone è già un progresso!
Ecco la mia prima foto. Non ridete però :sad:
Sul raspberry ho impostato un gruppo da 5 foto da 1.5 sec. girando le manopole a mano e tentando di tenere il soggetto nel centro. Poi ho inserito tutto nel software in dotazione della camera senza fare altro. Non ho ottenuto molto ma è il mio punto di partenza...
Come unizio non c'è male!
La asi224 è una bella camera e tu hai inseguito abbastanza bene!
Se riesci a sommare non 5 ma 50 scatti vedrai che differenza. Visto che insegui a mano puoi anche fare 5 sessioni da 10 scatti, così fai riposare un po' il polso. Poi magari puoi spingerti anche a 30 sessioni da 15 scatti, se non congeli nel frattempo :D
Magari ti servirà il motorino...
Comunque la camera è più adatta per i pianeti, prova a fare un video a Giove, dovrebbe essere ancora abbastanza luminoso
Dopo settimane di pioggia, nebbia e cattivo tempo oggi sembrava una bella giornata di sole quindi ho pensato di poter finalmente fotografare qualcosa con la nuova camera che mi avete consigliato e che non sono quasi mai riuscito ad usare e poi volevo provare la nuova testa AZGTI che mi ha passato un amico.
Purtroppo sono arrivate subito le nuvole (ma da dove son spuntate???). Una leggera velatura si è addensata sempre di più ed ha coperto tutto.
Nei pochi minuti disponibili ho fatto la mia seconda foto su Orione. Ho fatto 50 scatti da 10 sec, ma tanti li ho dovuti scartare perchè passavano le nuvole... in ogni caso... ecco il risultato
Allegato 46438
Hai tirato fuori una bella foto. Scatti da 10" con montatura motorizzata immagino.
Cosa usi come software di cattura?
Ho provato per la prima volta una AZGTi che mi ha passato un amico. Appena trovo tutti i pezzi necessari provo a passarla in modalità EQ
Come software sto provando Stellarmate su blackberry e piloto tutto da smartphone o ipad
Ciao!
in questi giorni sto facendo qualche prova per prendere confidenza con l'attrezzatura. Aumentando i sec. di esposizione vedo molti più dettagli ma anche dopo 25/30 sec. le stelle cominciano a 'bruciarsi'... dove sto sbagliando?
semplice, se alzi i tempi abbassi la sensibilità (gain o iso). Le stelle le puoi bruciare se fai una composizione in hdr, altrimenti fai in modo che l'istogramma non saturi a destra né stia troppo scuro addossato a sinistra e poi fidati che sarà lo stacking a tirar fuori i particolari meno luminosi che nel singolo scatto non vedi
Ecco il risultato di ieri sera dopo aver passato diversi giorni a fare pratica con l'allineamento (che mi riesce ancora male ma ci studierò sopra di più). Ora riesco a fare pose un poco più lunghe. Questi sono 20 scatti (ne avevo programmati di più ma poi si è alzata una fitta nebbia all'improvviso) di 60 secondi con gain zero... oltre questo valore le stelle si allungano un poco.
Vi chiederei un paio di consigli.. l'alone azzurro che vedo attorno alle stelle più grandi è dovuto ad eventuali aberrazioni dell'ottica economica oppure ho sbagliato ad impostare qualche parametro della camera? quella leggera grana che rende lo sfondo un po' grigio è causata dalla mancanza degli scatti di calibrazione?
Non vedo nessuna immagine
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk