Non conosco la tecnica percui chiedo... la tua camera è full spectrum ed applica un filtro IR? quale?
Visualizzazione Stampabile
Non conosco la tecnica percui chiedo... la tua camera è full spectrum ed applica un filtro IR? quale?
Ciao Cherubino
Non capisco pero' bene il motivo per cui utilizzi il live stacking per questo tipo di fotografia... una raccolta importante (150- 200 frame) magari a tempi piu' corti tipo 20 - 30 sec. ti dovrebbero dare piu' margine nella gestione del risultato finale in termini di post processing e ovviamente la possibilita' di sommare diverse sessioni con tutti i benefici che questo comporta..
Di contro ovviamente il post processing diventa parte fondamentale del risultato (a me sembra di capire che tu lo voglia relegare una funzione marginale) e per gestire 200 e piu' scatti di un CMOS non sono proprio una sciocchezza in termini di spazio, prestazioni e spazio libero sul PC.
Si può utilizzare questa tecnica anche in RGB?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Se intendi il live stack la risposta é si.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
No, intendevo l'uso del filtro IR insieme a filtri RGB.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao Paolo
Lavoro interessante
Mi sembra di capire che reputi omegon 153 900 un buon tubo!
hai fatto altre foto con tale strumento?
Non ho tempo e voglia di sommare immagini in momento differente dalla ripresa.
Il live stacking gestisce light, dark, flat automaticamente.
Questo ovviamente limita il risultato ad una sola sessione e non permette di scartare immagini mosse o con tracce di satelliti e aeroplani o nuvole.
È una scelta di comodità.
Inoltre non faccio praticamente post processing.
Il omegon è ottimo, davvero. Le foto fatte sono sul mio link di ASTROBIN.
In questo momento sto ottimizzando il apm140sd e quindi non uso il Omegon.
Paolo
Grazie mille 🙏