Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Certo @Giovanni1971. Per questo avevo proprio considerato di comperarlo. Solo che non è un telescopio da deep sky, ma solo da campi larghi. Mi spiego meglio (parlo di visuale, NON foto): una cosa è cielo profondo, una cosa è campi larghi. Osservare il cielo profondo per me significa cielo nero pece e diametro minimo 200 mm, ma meglio oltre 300 mm. Invece “campi larghi” significa solo focale corta. Con un 70/400 per esempio inquadri molto campo, ma ti perdi metà degli oggetti celesti. Allora prima di comperare l’80/400 ED mi sono detto: dal balcone di casa (Bortle 9+) inquadrerei grandi campi e vedrei il solito cielo bianco latte: chissà che noia. Se invece lo porto sotto cieli scuri sentirei la mancanza del diametro e guarderei con la bava alla bocca quelli che osservano coi dobson 300.
Quindi non l’ho comperato.
Per uso mordi e fuggi dovrei abitare sotto cieli scuri. Allora potrebbe avere un senso.
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
io porto la mia personale esperienza... ho il c11", volevo qualcosa di veloce da usare senza grosse difficoltà da casa, avevo prima preso un Nexus 100mm ma era comunque limitato per una serie ampia di oggetti, poi sono passato al 110ED e ho trovato il giusto compromesso... come vedi io ho il 110/770 tu hai il 102/1000... il diametro è troppo importante per sostituirlo alla focale...
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Chiaro. Sì, ci vogliono cieli bui. Io abito sotto un cielo circa Bortle 5 e l’80 si può usare ancora.
...poi in posti tipo Pollino va alla grande (il 300 andrebbe anche meglio ma in aereo non mi entra :biggrin:)
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
grazie amici che mi riportate alla realtà :cool: la strumentite natalizia è un malattia di stagione...mi inventerò qualcos'altro:angel:
Io rimetto la carne sul fuoco. Sono cattivo. :razz:
Da utilizzatore (dal 2005) di un apetto da 80 mm (e prima ancora del konus vista "giallo"), posso dirti che il suo uso (proficuo) deve rispettare alcuni SE.
- SE hai necessità di leggerezza e compattezza (come appunto portarlo in uno zaino sul cucuzzolo di un monte con treppiede fotografico);
- SE hai intenzione di sfruttarlo sotto cieli neri per il grande campo (tipo vedere l'intera "bolla" della velo o la nordamerica insieme al pellicano con UHC e un oculare 30 mm 82° o tutta M31 o tutte le Iadi et simila);
- SE comunque non disdegni qualche puntatina sui pianeti quando sei in trasferta "leggera" (l'apo/ed a differenza degli acro f/5 o 6, permette comunque di spingere un po gli ingrandimenti senza "rompere" l'immagine);
- SE già che ci sei, non rinunci ad usarlo come spotting scope (di giorno ti garantisco che il cromatismo "scassa" non poco e un apo/ed è sempre utile);
- SE ti vuoi divertire (molto) con un prismino di herschell (rigorosamente da 31,8 mm) per osservazioni solari (soprattutto ora che il Sole comincia a svegliarsi);
- SE comunque avendo strumenti più grandi, volessi usarlo come super-cercatore extralusso (caspito, sarebbe comunque un cercatore apo/ed);
- SE un giorno vorrai usarlo con un quark per osservare il Sole in Halfa (o la versione centrata sulla riga del calcio, o del magnesio, o del sodio), riuscendo ad inquadrarlo per intero con un normalissimo plössl 32 mm.
Se la risposta alla maggior parte dei SE è SI, allora un nanetto del genere potrebbe fare al caso tuo.
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Analisi ampiamente esaustiva @Angelo_c, io ci aggiungo che se uno è appassionato di fotografia, allora può utilizzzarlo come un buon teleobbiettivo da 400 mm circa senza poi a stare a lavorare al computer per togliere il cromatismo (come con un acromatico 80/400 per esempio).
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
saluti
in fotografia, il cromatismo di un acromatico 80/400 (non apo) è visibile solo per i pianeti e le stelle di magnitudine 1 e 2 o anche per stelle di magnitudine superiore ?
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Veramente mi riferivo all'80ED/600 -- il 400 non lo prenderei. Non 'è affatto da disdegnare i pianeti con quello, ho visto degli ottimi Giovi, piccolini ma eccellenti.
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
se una lente è acro lo è sempre, al netto se si osservano oggetti "luminosi" (dove ovviamente sarà evidente) o no, la "perdita di informazione" purtroppo c'è comunque.
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Penso che qui sia un "de gustibus". L'ultima volta che ho guardato il Sole (una settimana fa, qui non fa altro che piovere ......) col mio acromatico 80/400 le macchie solari non erano il massimo della chiarezza, mettendoci un filtro arancione W23a la loro visione diventava molto netta, chiaramente il filtro tagliava la parte blu - violetta dello spettro (una perdita di informazione quindi c'è sempre).
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
[*]SE ti vuoi divertire (molto) con un prismino di herschell (rigorosamente da 31,8 mm) per osservazioni solari (soprattutto ora che il Sole comincia a svegliarsi);[*]SE un giorno vorrai usarlo con un quark per osservare il Sole in Halfa (o la versione centrata sulla riga del calcio, o del magnesio, o del sodio), riuscendo ad inquadrarlo per intero con un normalissimo plössl 32 mm.[/LIST]
.
Ecco ho aperto anche un post su questo argomento chiedendo lumi sull'osservazione solare (nella sezione sole) aiutami se puoi, vorrei saperne di più molto di più ;)