Aspetta
Quando sfochi una stella e vedi il cerchio nero al centro, quella non è l'ombra del secondario? E quella di muove solo agendo appunto sullo specchio secondario, cioè la metti al centro così, o sbaglio?
Visualizzazione Stampabile
Aspetta
Quando sfochi una stella e vedi il cerchio nero al centro, quella non è l'ombra del secondario? E quella di muove solo agendo appunto sullo specchio secondario, cioè la metti al centro così, o sbaglio?
La crociera del supporto del secondario divide a mo' di torta in quattro parti il disco di luce, la parte centrale rotonda nera è l'ostruzione del secondario, questo riflesso si muove sia che sposti il primario che il secondario, ma se hai centrato bene il secondario con il fok questo non lo devi spostare più, devi solo orientare il primario a centrare la crociera, in questo modo stai orientando il fascio di luce del primario a centrare il tuo occhio e lo vedi dalla crociera sul disco, quando ha centrato l'ostruzione del secondario al disco e vedi tutte e quattro le parti uguali con i tre supporti del primario sei collimato, il centraggio dei cerchi di diffrazione è una finezza per ottenere più precisione sugli alti ingrandimenti.. più sono concentrici i cerchi di diffrazione e più avrai una migliore messa a fuoco con maggiori dettagli fini..
Si, se hai fatto bene la prima parte della collimazione, quindi centrando il secondario al fok, vedrai che i cerchi di diffrazione in intrafocale saranno centrati, quindi va bene, in extra focale se il primario non centra l'asse ottico del fok e quindi l'oculare saranno decentrati perché? "il secondario l'abbiamo già centrato il primario no" il secondario fa solo da tramite e riflette il fascio di luce del primario verso l'oculare, quindi è sul primario che interveniamo per proiettare il fascio al secondario che, essendo fisso perché lo abbiamo centrato bloccato deve solo riflettere il fascio di luce in base all'orientamento del primario.. fai conto che hai lo specchietto della macchina di destra fisso e tu orienti quello di sinistra per vederti in quello di destra...
Si, mi sfugge solo il motivo per cui in intrafocale sono ok e in extra no.
Se vado a spostare il primario non sballo anche la collimazione in intrafocale?
Immagino debba fare una via di mezzo
Non la fai perché quando hai centrato l'asse ottico con il secondario la direzione del fascio di luce del secondario verso l'oculare è già corretta, si vede in extra focale perché il piano focale si allontana e inquadri la diffrazione del primario, i due specchi per orientare il fascio verso un obiettivo si devono mettere d'accordo, uno sta fermo e l'altro si orienta, se si spostano insieme non si cava un ragno dal buco, è per questo che il secondario si mette in asse prima, per avere una base su cui partire e registrare il primario, tu prova a muovere entrambi gli specchi e vedrai che non ci salti mai fuori, invece se allinei prima uno, hai modo di allineare l'altro...
Il tuo laser non concorda con il tappo forato perché il laser va collimato a sua volta prima di essere usato, probabilmente la tua collimazione va già bene è solo da affinare e dal primario la fai...
Quindi se in intrafocale sono ok significa che il secondario è collimato
Si perché quando vai in Intra ti avvicini con il piano focale sempre di più al secondario e il cono di luce si restringe su esso, se vai in extra il piano si allontana e il cono di luce si allarga inquadrando anche il primario, noterai che la parte centrale della diffrazione è centrata, mentre i cerchi esterni si estendono solo da un lato e si restringono dall'altro lato, spostando il primario lo vedi subito lo spostamento dei cerchi, una volta che li hai fatti concentrici ti accorgi se il secondario non è perfettamente centrato solo se si sposta anche la parte centrale, allora come dici tu si che devi fare una via di mezzo..
Appena mi arriva l'oculare da 40mm faccio la prova in casa con stella artificiale.
Prendo una stagnola, gli faccio un buco con lo spillo e piazzo dietro una torcia, viene uguale a una stella vera
Preferibile farlo su una stella, avendo un seeing decente e facendo acclimatare il tubo come detto. Devi inoltre iniziare da ingrandimedi medi ed arrivare ad alti ingrandimenti. nel tuo caso sui 300x almeno. La stella deve essere al centro dell'oculare, se vedi la polare puoi utilizzare quella che si muove poco. Per controllare i cerchi di diffrazione devi andare poco fuori fuoco sia intra sia extra. Non c'è una via di mezzo. Devi avere cerchi concentrici in intra ed extra.