Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
E quale polemica. Riporto, come te, mie esperienze dirette.
paradossalmente amo il Mewlon 180c nell'osservazione dei campi stellari, compatibilmente con il suo rapporto focale (tra i Mewlon il 180c è quello che ha inoltre il campo corretto maggiore), e DSO, sopratutto in torretta. Coma...non tale da non essere iontollerabile e sicuramente più gradevole delle cose viste in un tubo prodotto in massa.
Quello che mi ha fatto vedere in una settimana il Baby-Mu, non è stato minimamente paragonabile a quella roba che ho visto in tre mesi di ciottoaccaddì.
Foto non ne faccio. Per il resto non devo convincere nessuno. Piano piano sto provando direttamente sul campo quello che mi serve capire.
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Detto questo credo che rispondere in modo utile all'amico indeciso presupponga la considerazione che passare da 13 a 20cm. Sia un passo sostanziale.
Quando lo si fa va considerata principalmente, se gli altri fattori restano dubbiosi, la fruibilità di uno strumento che non necessariamente sta in postazione fissa.
Tra questi aspetti i principali sono il mantenimento della collimazione, e qui vmc batte mewlon, il peso, e qui siamo pari, il fok, e anche qui il vmc vince facile, la possibilità di implementazione (riduttori, raccordi, back focus) e l'usabilità da cieli umidi. Qui gli SC sono perdenti perché la loro lastra correttrice si appanna a guardarla e richiedono lunghi paraluce che incidono sulla stabilità della montatura.
Inoltre un vmc200l si compra sul mercato dell'usato per 700 euro mentre per un mewlon c'è ne vogliono quasi il doppio.
Se anche il denaro non fosse un problema resta una logica di value for money che, nel mewlon, risulta (per motivi non legati alla sua produzione) molto svantaggioso.
E lo dice uno che, in un momento della sua vita, ha posseduto e usato i mewlon 180, 210 e 250...
Sul fatto che il mewlon C sia più corretto come campo me la devi spiegare visto che lo schema ottico rispetto al B è identico e anche gli altri parametri...
Questi i miei due cents, poi il nostro amico farà ovviamente come meglio riterrà.
Paolo
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
certo.
Un altra precisazione in merito alla collimazione che citi. Il mio Mewlon ha matenuto la collimazione come una roccia. Quella di fabbrica, dal Giappone a casa mia e nelle mie mani in questi mesi di utilizzo, in cui è stato montato e smontato ogni giorno in cui c'è stato un minimo di cielo. La collimazione avviene comunque agendo su tre viti sul secondario come un ciottoaccaddì. ma che si scollimava ogni volta che facevo uno starnuto.
Ciao
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Ho letto con attenzione i vostri interventi e di questo vi ringrazio.
Premesso che ho una buona manualità e capacità tecnica, la collimazione del vmc non mi impensierisce.
Chiedo lumi su una piccola questione ancora: l’ostruzione e le razze di supporto del vixen impattano molto sul contrasto?, volendolo utilizzare prevalentemente in visuale, la caduta eventuale di contrasto é percepita dall’occhio?
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Allegati: 1
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
cosa c'entra l'ultimo post @fedele ?
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Visto il tempo decisamente stabile e siccitoso sul Piemonte, ho acquistato il VMC200l in modo da garantire pioggia e neve abbondante per un mese.
Re: Vixen VMC200L, consigli vs SCT 8”
Congratulazioni per l'acquisto! Facci sapere com'è... mi incuriosisce molto, ho sempre ammirato i mak ma non riesco a digerire l'idea di un tubo chiuso e questi schemi ottici mi attirano tantissimo