Lo so, è crudele, ma la mia deformazione da fotoamatore di lungo corso mi porta a queste considerazioni blasfeme :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Lo so, è crudele, ma la mia deformazione da fotoamatore di lungo corso mi porta a queste considerazioni blasfeme :biggrin:
Il ragionamento di Faggio ha un suo senso....
A primo impatto si vede che la foto del C11 è maestosamente più risoluta, purtroppo se la guardiamo con più attenzione si vede che alcune zone sono troppo morbide e altre mancano del tutto di dettaglio - Non sono del tutto convinto che la serata fosse al top - Il 150one apo è più lineare, i dettagli ci sono tutti e nitidi allo stesso modo, buon seeing sicuramente ma .. manca il diametro, il makkone è una via di mezzo, si vede che è meno risoluto del C11 ma allo stesso tempo mantiene un buon contrasto e dettagli superiori al 150, simili al C11 - E' una opinione obiettiva, se il 180 fosse risultato più scarso lo direi - nel mio caso il seeing era al top.
L'elaborazione è relativa, a me piace spremere nel ragionevole la ripresa, altri preferiscono spendere i soldi per un diametro e sfruttarlo come un diametro più piccolo... degustibus.... Cosa vuol dire morbida? I dettagli la foto li deve cacciare fuori, altro che morbidezza.
Personalmente ho visto raramente belle foto lunari con grossi diametri, ne ho viste di belle con rifrattori e catadiottri.
Poi possiamo chiederci quanto è costato fare quelle foto, quanto costa il C11? Quanto il150ed? Quanto il mak180? Posso dire del mio, preso usato a circa 700 euro.
Se parlassimo di deep sky il discorso non si inizia nemmeno... :wub:
Sarà anche un questione di gusti, ma adoro le foto che escono dal 150apo. Sarà che hanno un campo più largo, che sono più morbide ed hanno un ottimo contrasto.
E poi se osservo la Gioconda non è che arrivo al museo con la lente per osservare se nel naso ci vedo i peli :biggrin:
Il C11 è una tele che utilizzerei senza meno per i pianeti. Qui lo ritengo insuperabile o quasi.
Sono morbide perchè le ammorbidisci tu.... tira sti filtri e vedi come schizzano fuori i dettagli.
Qualche dettaglio in più in effetti esce fuori anche solo con dei leggeri filtri di nitidezza.
Del resto la Luna è tutt'altro che "morbida": a noi piacerebbe vederla simile alle dolci colline toscane, ma la realtà è ben più cruda e il C11 ce la rivela in tutta la sua schiettezza
ricordiamoci che gli sct come anche i mak hanno una importante ostruzione, parliamo di oltre il 30%, questo inficia sulla risoluzione...
OK rispondo ora perché ho visto le foto dal PC di casa.
Parlando di Gassendi ne giro uno mio a questa discussione https://www.astronomia.com/forum/sho...Luna+Salvatore
Senza offesa Huniseth quella con il Mak non mi sembra all'altezza di un 180. Io la vedo molto pixelata. Ne hai fatte di migliori, questa un po' meno.
Comunque I C11 per farli rendere bene hanno bisogno di modifiche secondo me, altrimenti sono ingolfati :biggrin: a volte va e molte volte no.
Il problema è avere confronti con altre foto con mak180......
Non per cercare scuse, la mie camere non erano nemmeno prima all'ultimo grido, Asi120mono -dfk31- asi 034 - e spesso usavo porte usb 2.0 o anche meno, con ingolfamento dei frame video in acquisizione.(non ho mai capito come altri facessero riprese a velocità missilistica, specie con i pianeti)
Ecco appunto uno dei problemi é quello, é difficile trovare in Italia lavori che portano il limite strumentale oltre i 150-200 mm e sappiamo tutti il perché Io dico Italia ma la Svizzera non é da meno.
Da una parte rimpiango la 120mm, le immagini sopra sono state fatte proprio con quella camera, malgrado sia ormai passata resta un buon accessorio per iniziare a riprendere belle immagini.