Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Ho seguito la discussione, tutti validi consigli, ma parliamo di un inizio a Bortle-6 che, anche spostandosi nei campi va a 5, Dobson 250 non si spende tanto, se goto qualcosina in più sempre ingombro è!, il binocolone ED 100mm varrà poi la spesa? C'è anche l'intenzione di fare foto, mi pare che abbiamo tanti fattori contrastanti..
Io penserei a partire con i piedi per terra, un C8 su EQ5 e poi si vedrà..
-
Re: Primo telescopio
Un c8 è per sempre. Ma se poi vuole o vorrà fare foto ciò che ha proposto come primo acquisto sarebbe definitivo. Con un ED da 100 o da 120 nel visuale al confronto del 250 ben collimato non ha paragoni. Il diametro detta.
-
Re: Primo telescopio
Come primo strumento è molto molto impegnativo, pensaci bene e ascolta i consigli degli amici esperti.
-
Re: Primo telescopio
@Aldir tutto corretto, ma hai usato un vocabolo: definitivo. Definitivo è un qualcosa che si raggiunge al termine di un percorso. Iniziare con un cannone da 25cm (ne ho uno e lo smonto e lo rimonto ogni giorno, so di cosa si parla) su una montatura come la AZEQ6 significa condannare a morte una passione sul nascere. 9 mesi fa ho acquistato la Exos-2 (che è una EQ5 "rinforzata"), camerina guida, telescopio guida, con l'intento di iniziare a fare fotografia pensando "poi la uso anche per il visuale". In 9 mesi la Exos l'ho usata si e no una decina di volte, l'ho trovata perfetta per l'imaging ma scomoda per il visuale. Il visuale era (ed è) comunque il mio interesse principale. Questo Natale mi sono regalato il Dobson da 10". Risultato: la Exos è nella sua valigetta in un armadio, se nei prossimi mesi mi tornerà voglia di approfondire l'imaging Deep la riprenderò in mano, altrimenti finirà su Astrosell.
Questo per spiegare che la passione per l'astronomia ha mille sfaccettature. Cosa ti piace realmente lo scopri iniziando dal basso, acquistando esperienza e ampliando l'attrezzatura di conseguenza, anche commettendo errori di valutazione.
Per questo ho consigliato il Dobson da 8", è semplice da usare, è performante, ci fai imaging planetario e costa 1/6 di quel mega-accrocco. Poi se vorrà fare imaging il tubo da 8" e più agevole da montare su una EQ e via....
-
Re: Primo telescopio
Concordo, ma non parliamo più del Newton f4, il Dobson da 8" è f1200, poi su quale montatura? a Bortle-6 che ci facciamo? la questione diametro vale se hai un cielo buio, se non c'è può valere uno strumento intermedio e fare quello che si può.. a portarlo in giro senza spendere un esagerazione un setup con C8 mi sembra un buon inizio e se vuole fare imaging lo fa lo stesso e parte con qualcosa di sensato, strumento e spesa..
-
Re: Primo telescopio
Un bel rifrattore apo 4" f/7 su quella EQ6R e sei pronto per fare tutto senza tribolare con peso, giravolte dell'oculare e collimazione. La tua schiena ringrazierà.
PS: Il rifrattore è il re dei telescopi, tutti gli altri strumenti si inginocchiano ai suoi piedi :biggrin:
-
Re: Primo telescopio
il problema non è il tubo ma la eq6 (peso parlando!)
-
Re: Primo telescopio
Sì vero, la flessibilità si paga. Comunque la EQ6R fa di treppiede 7.5kg e di testa 17kg leggo; io mi porto in camporella la CGEM-DX, 20kg di treppiede e 19 di testa :biggrin:
-
Re: Primo telescopio
sì ma tu sai a cosa vai incontro... ad un neofita dirgli di portarsi dietro una 30ina di kg con contrappesi inclusi potrebbe essere ostativo per l'approccio nella sua nuova passione.
la fa una volta, poi due, forse tre, poi o si appassiona accanitamente o lascia tutto.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
sì ma tu sai a cosa vai incontro... ad un neofita dirgli di portarsi dietro una 30ina di kg con contrappesi inclusi potrebbe essere ostativo per l'approccio nella sua nuova passione.
la fa una volta, poi due, forse tre, poi o si appassiona accanitamente o lascia tutto.
Ciao a tutti. Ho letto tutte le vostre opinioni e ritengo che siano tutte valide. Il portarsi dietro molto peso comunque, non è assolutamente un problema. Faccio l'elettricista e tra scale, valigette, trapani sono più che abituato a portare e riportare pesi. Sono giuste anche le opinioni sul fatto che io compra da neofita un telescopio così impegnativo,ne sono conscio, però mi sento di dire che la passione c'è e in questo modo sono già +o- attrezzato quando vorrò cominciare a fotografare. Quello che come ho scritto all'inizio di questa discussione mi lascia in pò nei pensieri, è appunto il montaggio dell'attrezzatura al buio solo con una pila. Sono stato qualche anno fa a diverse serate organizzate da astrofili nelle piazze ( con i lampioni spenti ), ho parlato con molti di loro di tanti argomenti, ma gli strumenti erano già piazzati e neanche c'ho minimamente pensato di chiedere come e quanto tempo prima vanno preparati. Farò ulteriori valutazioni prima di decidere.