Qualcosa che ho consigliato io? Sarà sicuramente un dobson..... ;)
Visualizzazione Stampabile
Qualcosa che ho consigliato io? Sarà sicuramente un dobson..... ;)
Concordo da possessore di un acromaticone, cosi dicono. Quando lo monti subito senti bello eh ma hanno cromatismo. Poi quando osservano globulari doppio ammasso trapezio in m42 m31 la stessa m 42 immensa .. ti chiedono ma lo vendi??? Oppure osservando saturno giove che diaframmato a 12 cm diventa meglio di un ed ti richiedono ma lo vendi??? No non si vende. Non è apo non è ed ma è un 150 e si vede.
Premesso che prima o poi prenderò un rifrattore e non penso Apo o Ed ( devo ancora capire la ragione di tanta differenza di prezzo per l'utilizzo di una terza lente) perchè hanno un fascino speciale. Tutti da piccoli avevamo l'idea di un rifrattore come telescopio.
Ma ci sono altre considerazioni sulla configurazione Newton si cui devi tenere conto.
È vero, vanno collimati... Ma dopo la terza volta si fa in un paio di minuti. Hanno dalla loro il vantaggio nel rapporto diametro/peso oltre che nel rapporto diametro/costo. Non soffrono di aberrazione cromatica e in visuale che sia F5 o F10 dove la vedi la differenza?
Un Newton 200mm F4 in visuale puoi ancora gestirlo con una Eq5.
Un dob puoi prenderlo da 250 o 300 mm se hai cieli bui e mi dicono che sia spettacolare e senza fare un mutuo.
Vogliamo poi parlare di quanto occorre per mandarli in temperatura?
Come vedi hanno molti vantaggi e non a caso i telescopi più grandi o che mandiamo nello spazio sono a specchi.
Concludendo la tua preferenza per un certo tipo di telescopio è del tutto soggettiva come quella di ognuno di noi ma avendo ben presente le peculiarità di ogni configurazione.
A me piacciono gli spike ad etru invece no e quindi orientiamo le nostre scelte in modo diverso. Tutto qui.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Fra un newton f5 e un newton f10 temo che ci sia qualche piccolissima differenza.....
Ok in termini di luminosità e campo inquadrato. Ma osservando lo stesso oggetto a stessa dimensione angolare cosa cambia in termini qualitativi? Quando hai raggiunto i 200x fai fatica a raccogliere più dettagli andando oltre con gli X. Diversamente devi avere un seeing ottimo e un diametro considerevole. Oppure delle superfici molto ben lavorate...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Aggiungo che le mie considerazione si basano su ciò che leggi e interpreti e non su una vera e propria esperienza osservativa. Come sai è solo da poco tempo che mi sono dedicato a questa passione. Per cui mi è utile questo tipo di confronto, non certo per confutare la tua lunghissima esperienza [emoji16]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
L'esperienza diretta mia è sul mitico SW 114/1000 barlovato (e quindi un reale f5 circa), un 130/650 Celestron, 2000/1000 - 250/? - 300/ non mi ricordo - i primi due facciamo finta che non li ho visti (il 114 però l'ho pagato una cifra :wub:), gli altri delusione totale, scollimati probabilmente, quelli dell'osservatorio si saranno stufati di collimarli. Ci sarà stato un motivo perchè gli astrofili presenti facevano la fila per guardare in un mak180 e nei binocoloni o nei rifra mentre la fila di newton posati per terra languivano soli soletti. A loro difesa posso solo dire.. perdonali perchè non sanno cosa fanno..... bastava un cacciavitino e si spalancava l'universo.. non si dice così?
Sto per iscrivermi ad una associazione. Hanno un bel taka 102 ed un C8 o superiore.
Così mi faccio una idea precisa [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Quei due sono una bella accoppiata, praticamente non ci sarebbe bisogno d'altro....