In più si vedono le protuberanze, magnifiche:sbav:
Visualizzazione Stampabile
assolutamente sì, fra qualche mese spero di togliermi alcuni problemi che mi tengono lontano dall'astronomia, ma se riesco a riprendere gli strumenti in mano pensavo o al Lunt o molto più probabilmente al Daystar Quark, ma non voglio andare OT. ;)
@Salvatore ecco, ti avrei chiesto delle protuberanze, e hai poi scritto…
Invece “soffocante e scomoda” intendi più cupa, meno luminosa? Perché visuale ci sarebbe il BF400, ma se poi si vuole anche fare fotografia bisogna usare il BF600. Chiedo perché ce ne è uno in vendita con quest’ultimo filtro.
No no Antonello, io in ambito osservazione in H-alpha ho veramente 0.01 di esperienza, ho iniziato giusto ieri ad osservare. Comunque mi sono parecchio informato prima scegliere cosa prendere( lunt, Coranado, Daystar, filtri ecc)
Il BF (filtro di bloccaggio) non cambia la visione. L' unica cosa importante è prendere quello adatto alla focale del telescopio.
In pratica per come ho capito io BF400 ( fino a 400mm di focale) BF600 ( fino 600 mm) BF1200 ( 1200mm) ecc...
In pratica é quanto spazio "nero" hai attorno il Sole. Nel mio a che ha 500mm ci sta. Ma per una visione più comoda e rilassante avere un maggiore margine ( cé chi vuole osservare comodamente) un ingresso più ampio non nuoce.
Per farti un esempio, ieri con il Delos da 17.3mm (che ha un parallasse importante, era un casino riuscire a vedere bene(solo allungando il fieldstop e diminuendo il campo dell'oculare la situazione é migliorata. Invece con il 9mm ploss mi sono trovato meglio, però il disco intero era al limite del campo.
Basta chiedere ad @AngeloC, lui é un esperto di osservazioni Solari.
@etruscastro, a me non da fastidio andare in OT, se posso ovviamente :biggrin:
Ho scartato a priori il Daystar per via del fatto che mi piace fare qualche ripresa, e avrei voluto farla del disco intero.
Il Daystar é più modulabile e lo metti dove vuoi, e se fai solo visuale vai di quello. Sai però che oltre un certo diametro occorre un filtro ERF, che come sai non é certo economico.
Perfetto, sui BFxxx non avevo capito una mazza…
Sì ho visto, se é quello che penso io con BF600 e feather touch.
A propo di feather touch... Il miglior fuocheggiatore che abbia mai provato in vita mia. :wub:
Alla faccia del cambio di setup.... ;) .......
Ho pensato varie volte di prendere un Lunt/Coronado .. ma ho il dubbio di stufarmi presto, già l'astrosolar l'ho usato 2 volte.
Comunque dev'essere spettacolare.
Sì come ti dicevo il ciccione non andava dal mio balcone, ma avendo la febbre del diametro, mi organizzo qualcosa di atipico per la fotografia fuori casa, che sia comunque più trasportabile di una equatoriale.
Chiusa parentesi, se hai il dubbio che ti stufi presto lascia perdere, con il Sole si fa presto a scottarsi le mani(il portafoglio). La foto mia non é venuta neanche tanto bene se fai un giro per il web ne vedi di ben fatte.
Come al solito il fondo di bottiglia, pur piccolo che sia é penalizzato... Ma questo almeno si fa presto a portarselo a zonzo :awesome:
Ciao Salvatore, come prime immagini direi che sono ottime.
Ho visto anche quelle che hai condiviso dopo, forse sei stato troppo frettoloso e non hai regolato al meglio l'etalon come in queste.
Saluti