:biggrin::biggrin::biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Ieri, giovedì 12 settembre, i componenti della missione Chang'e-3 sono stati trasferiti da Pechino al centro di lancio di Xichang, nella provincia sud occidentale di Sichuan.
Il rover cinese (del peso di circa 140 kg) ha ora un nome, Yutu. A questo punto aspettiamo solo la data del lancio, previsto entro un paio di settimane.
Il lancio avverrà domenica 1 dicembre (non so a che ora).
Questa la traiettoria.
Allegato 5181
Il lancio è fissato per le 18:30 ora italiana.
Il lancio è avvenuto in perfetto orario e senza alcun inconveniente. Ora la sonda è già in viaggio verso la Luna, dove entrerà in orbita venerdì prossimo, 6 dicembre.
Video del lancio: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=lgZslWEQZHY
Bellissima animazione che mostra come si svolgerà la missione: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=hUW0ippVNL4
Inter-planetario per me va bene, stante che il rapporto di 1/81 fra le masse della Terra e quella della Luna fa sì che il centro di massa sia sì ancora entro la Terra, ma solo circa 1840 km sotto la superficie terrestre (cito a memoria, spero di non ricordare male).
Perciò per il sistema Terra/Luna mancava poco per dover parlare formalmente di sistema doppio, non di sistema pianeta/satellite (come invece accade vistosamente per Marte e parimenti anche per Giove malgrado Ganimede sia addirittura più grande di Mercurio: ma ha una densità molto più bassa, fra 2 e 3 - sempre se la memoria non mi falta).
Non basta: il rapporto fra durata della rivoluzione terrestre attorno al Sole e durata della rivoluzione apparente della Luna attorno alla Terra è tale, che il moto lunare attorno al Sole non mostra mai una convessità verso quest'ultimo.
Terra e Luna percorrono la loro orbita circumsolare passando una volta la Luna "dentro" e la Terra "fuori", due settimane dopo la Luna "all'esterno" e la Terra "all'interno", solo che per i rapporti di massa la Terra devia di molto meno che la Luna rispetto all'ellisse regolare descritta dal loro centro di massa comune.
E' veramente un "quasi-sistema doppio", per cui viaggio interplanetario oltre a non avere alternative lessicali non cacofoniche mi pare ragionevolissimo.
A proposito: Yu-tu letteralmente vuol dire "coniglio di giada", non è che l'idea c'entri molto con un Rover semiautomatico e in parte teleguidato, avrà a che vedere con la nota prolificità dei cinesi? :biggrin:
Ieri, alle 10:47 ora italiana, la sonda cinese ha acceso i suoi motori per circa 6 minuti immettendosi in orbita attorno alla Luna a 100 km di altezza. Ora comincia il bello. Fra pochi giorni Chang'e 3 abbasserà la sua orbita fino ad arrivare a 15 km dalla superficie da dove sabato prossimo 14 dicembre verrà tentato l'atterraggio sul nostro satellite, il primo atterraggio morbido degli ultimi 37 anni!
Ma allunaggio è sdoganato, ormai... sta pure sul Devoto Oli... ;)
Accidenti, 37 anni! Non avevo focalizzato fosse passato tanto tempo.
Che strana l'umanità.
L'operazione Chang'e 3 ha evidenti fini anche propagandistici e "promozionali" della tecnologia e delle possibilità ingegneristiche cinesi... ma tanto di cappello lo stesso.
Qualcosa mi dice che i primi prossimi uomini sulla Luna saranno davvero cinesi.