Col filtro Semiapo della Baader ho notato che il mio acromatico 80/400 dà immagini migliori di Luna e Giove; stavo pensando di comprarmi il filtro Contrast Booster che userei anche sul 120/600 acromatico.
Visualizzazione Stampabile
Col filtro Semiapo della Baader ho notato che il mio acromatico 80/400 dà immagini migliori di Luna e Giove; stavo pensando di comprarmi il filtro Contrast Booster che userei anche sul 120/600 acromatico.
Allegato 48129
Allegato 48131Allegato 48131
Come strumento da viaggio ho scelto questo.
Ho preferito tale configurazione per diversi motivi:
-sono abituato ai Dobson
-preferisco avere il massimo diametro disponibile
-non ha cromatismo
-ottimo per Deepsky e per osservazione hires senza grandi pretese
-meno rischioso durante il trasporto in stiva in aereo, rispetto a qualsiasi OTA.
-non richiedo nessun stativo
Tra i contro
-costo superiore, ma si può autocostruire
-Durante una serata é richiesto affinare la collimazione.
-Richiede del tempo per essere assemblato.
In alternativa un Mak da 100 o meglio 127 mm.
@Armando31, ho degli smorzatori fatti con dei tappetini di smorzamento vibrazioni usati sull’essere macchine utensili e per frenare i carichi e una mano ferma quando focheggio o mi muovo, la testa poi è veramente fluida. Certo, a 140x è impossibile non averne.
Se cerchi ho postato un video degli smorzatori usati sul mio vecchio mak 127mm.
@Salvatore, fighissimo il dobson portatile con contrappesi in sabbia!
@Czamba : improvvisazione Dobsonara:D , ma é colpa mia che uso oculari pesanti.
Bella la recensione dello strumento fatta da Casarini. Le foto della velo uno spettacolo ed è comunque un 90/500 acromatico.
Ciao, se vai ogni volta in posti differenti (e magari hai bisogno di viaggiare in aereo) allora credo che un mak piccolo con treppiede fotografico sia la scelta migliore.
Se invece hai una destinazione fissa, come una seconda casa di vacanza , considera la possibilità di prendere una montatura da tenere fissa lì, invece del secondo telescopio. Il tuo è già abbastanza portatile, tutto sommato.
...se invece è la voglia di un rifrattore che "preme" (come fu per me a suo tempo :biggrin:) allora vai tranquillo, ma tieni presente che il maggior ostacolo alla mobilità sarà piuttosto la montatura.
La barlow allunga solo la focale ,il cromatismo si abbatte solo inserendo un terza lente quest'ultima raddrizzza lo sfasamento delle frequenze OTTICHE RGB
Leggi!
Telescopi e Schemi Ottici - Guida Completa (emout.shop)