Visualizzazione Stampabile
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Come già detto ci sono i ccd a pixel grandi che lavorano anche in binning HW
I sensori cmos nascono per applicazioni varie: camere di video sorveglianza, fotocamere….
Poi qualcuno prende quello che trova sul mercato e ci fa le camere per astro fotografia
Beh mi sembra un approccio un pò naif
Un conto è seguire il criterio corretto per la scelta del pixel della della camera in funzione del diametro del telescopio e soprattutto del seeing più frequente nella zona in cui si vive, sia pur tenendo in debito conto che i margini di tolleranza sono ampi , un altro è ricorrere sistematicamente al binning invece che come soluzione di emergenza o peggio comprare quello che si trova
Ad occhio a me sembra che i costruttori si siano spostati verso dimensioni di pixel troppo piccoli
Basta fare della simulazioni col il calcolatore citato
con binning 1x1, per un campionamento ottimale bisognerebbe avere L.F. < 500 vale a dire aperture minori di 80 mm
-
Re: dimensione pixel
Non è che i costruttori si sono spostati, i cmos che si trovano in commercio hanno pixel piccoli rispetto ai ccd. Camere con ccd ci sono ma costano care
Oltretutto il bin hw dei ccd è come se crea un super pixel che legge segnale unico, non come nel cmos dove il binning funziona come a farlo via sw
Poi bisogna considerare il campionamento in planetario e deep sky
In planetario l’alto frame rate cerca di scavalcare il problema del seeing che invece in deep impatta la posa
-
Re: dimensione pixel
Allora eccone un altro che ha seguito l'approccio "naif".
Però, caro Albertus, magari qualche volta considera che la gente fa le proprie scelte non basandosi solo sulle formule, che poi si rivelano pure di valore relativo una volta che uno inizi a fare le foto sul serio!
La mia prima camera è stata una DSLR Canon 1300D stock (pixel da 4.3) per avere il sensore grosso a poco prezzo (eh già, conta anche questo!), poi sono passato alla ZWO ASI 178MM per via del buon rapporto qualità prezzo essendo una mono intorno ai 400 euro (all'epoca almeno) con un sensore già abbastanza grande (semplifica la ricerca degli oggetti e l'allineamento) e però i pixel piccoli (2.4) per usarli anche nel planetario (altra ragione per averli piccoli), con comunque la possibilità di binnare.
Poi ho preso una ZWO ASI 385MC (pixel da 3.75) semplicemente per avere una camera a colori più sensibile di una DSLR per alcuni soggetti e anche per i pianeti.
Poi una DSLR Canon 2000D modded (pixel da 3.7) per avere la sensibilità H-alpha ed il sensore grosso ad un prezzo ragionevole.
Infine la ZWO ASI 183MM (pixel di nuovo da 2.4) per avere un sensore mono più grande della 178MM e quindi più campo inquadrato, e anche per poter comodamente binnare 2x2 ed addirittura 3x3 pur mantenendo un numero soddisfacente di pixel.
Ho usato sia la 178 che la 183 in bin 1x1 a 900-1100 mm con il C6 su planetarie e piccole galassie, così come binnate 2x2 e addirittura 3x3 (la 183) su nebulose con focali molto più ridotte (fino ad 85 mm) ... e le foto vengono e pure bene, che sia soddisfatto il campionamento teorico o meno ...
Se poi i pixel sono tanti e piccoli (quindi magari ho pure sovracampionato), spesso e volentieri "binno" frazionalmente (tipicamente 70-85%) con StarTools in post processing per migliorare un po' la qualità dell'immagine.
Ancora una cosa: binnare permette allungare anche i tempi di ripresa perché diminuisce i difetti dell'inseguimento, cosa particolarmente importante se non si guida, quindi può tornare comodo a seconda di focali e soggetti e filtri usati.
Per riassumere: ci sono una marea di fattori che influiscono nella decisione di comprare una camera piuttosto che un'altra e nella realtà materiale piuttosto che teorica, spesso e volentieri, costo, disponibilità e anche dimensione del sensore contano molto più del campionamento ideale.
-
Re: dimensione pixel
-
Re: dimensione pixel
Bravo @stevesp, mi ero portato le foto del libro dove cita proprio i passaggi che sono nel link.
il problema da quello che ho capito è il campionamento ottimale dove (cito il testo)
"un buon criterio per il campionamento è allora quello che parte da quanto affermato da Nyquist, integrato con le considerazioni appena fatte" "il più piccolo dettaglio risolvibile dovrebbe cadere su 3-4 pixel"
"una formula semplice per calcolare il rapporto focale ottimale è la seguente: F(ottimale)= 5,5*Sp dove Sp è la dimensione del pixel" (NDR in micron) da cui il rapporto 20/21 per il C8 e la ASI 120MC e da cui la barlow 2x
comunque non mi piace l'astrofotografia e quindi non ci metto molto impegno e tempo.
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Allora eccone un altro che ha seguito l'approccio "naif".
Però, caro Albertus, magari qualche volta considera che la gente fa le proprie scelte non basandosi solo sulle formule, che poi si rivelano pure di valore relativo una volta che uno inizi a fare le foto sul serio!
.
francamente non trovo corretto contrapporre la supposta " pratica "che è solo di chi scrive mai degli altri ,alla teoria e relativo tono condiscendente
Come se i gestori del sito astronomy tools un pò di praticaccia non l'avessero anche loro
Magari si potrà dire che queste informazioni sono solo indicative in quanto i margini di tolleranza sono ampi
Ad ogni modo, hai mai provato fotografare con sampling ideale ?
Sei proprio sicuro di non ottenere risultati (anche di poco) migliori ?
Il "Calcolatore " parla chiaro con un C8, f 6.3 , pixel 3.75 , seeing medio si va in leggero sovra campionamento
con relativa nota :
"will require good mount an careful guiding "
con un pixel 7.5 equivalente a 2x2 si ottiene il campionamento ideale
Però è difficile trovare in commercio CMOS con pixel da 7.5 anche se il c8 è forse il tele più venduto
figuriamoci con un c11 :sad:
Un possibile spiegazione potrebbe essere la seguente:
la camera deve essere adatta anche per seeing perfetti quindi pixel piccoli dato che i pixel si possono raggruppare ma non dividere
-
Re: dimensione pixel
Sì appunto, la pratica è di chi esercita ... mi viene in mente la vecchia battuta (umoristica solo fino ad un certo punto) appresa sui banchi dell'università: "chi sa fa e chi non sa insegna".
Il punto è che se ti metti a fotografare, magari con un budget illimitato, inizi a rivalutare le vere priorità, se non fotografi ti limiti a vivere in un mondo ideale ed astratto.
-
Re: dimensione pixel
come gli autori del sito "astronomy tools " immagino, tutta gente che vive nelle nuvole
Non sarà invece che molte persone odiano ammettere di non aver fatto una scelta ottimale, magare per non essersi documentati ?
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Non sarà invece che molte persone odiano ammettere di non aver fatto una scelta ottimale, magare per non essersi documentati ?
Molta gente non fa la scelta migliore e si accontenta di un compromesso, semplicemente perché non ha abbastanza soldi per potersi permettere una camera full frame con pixel da 9 micron...
-
Re: dimensione pixel
Nella scelta del sensore c’è il budget e il campo inquadrato in base ai soggetti target. Poi il campionamento