perché con la figura di diffrazione cosa cambia con un mewlon, che tu stesso dici sempre di non collimare mai?
chiedo eh!
Visualizzazione Stampabile
perché con la figura di diffrazione cosa cambia con un mewlon, che tu stesso dici sempre di non collimare mai?
chiedo eh!
Una visione planetaria "perfetta" per uno strumento da 8" è un concetto relativo , o meglio forse soggettivo, per cui si potrebbe dire che mediamente dopo aver fatto molte esperienze personali col mio RC8 sul planetario e lunare e aver letto diverse recensioni di strumenti di tale diametro, come riferimento direi che una visione dettagliata sulla luna del cratere Gassendi che comprenda le sue rime interne e i craterini(di circa 2,5 km.)possa essere indice di un Buon strumento ben collimato in maniera già ottimale, o anche possa esserlo la visione della div. Di Cassini e le variazioni tonali del disco di Saturno, ovvero la visione di Giove con i satelliti medicei ben puntiformi e le bande atmosferiche.
Grazie tutti, ho collimato senza diagonale e la situazione é decisamente migliorata, non ho avuto modo di osservare con seeing decente, ma credo di essere sulla strada giusta. A proposito del diagonale, avevo già aperto una discussione chiedendo informazioni, adesso mi sarei deciso a sostituire il celestron in dotazione poiché il prisma presenta delle macchiette sulla superficieS sarei intenzionato a rimanere su un 31,8 poiché ritengo molto remota l'ipotesi di aggiungere oculari da 2. La domanda é, quale prendere? Vorrei restare sotto i 120€. Avevo visto il dielettrico TS, ma il 31,8 non é al quarzo come quello da 2, é un problema?
non te ne accorgeresti della differenza.
Huniseth fece un comparativo tra diagonali da 30 euro e costosi senza trovare nessuna differenza.
Sicuramente non ci sarà una gran differenza osservando con il seeing di casa mia, e se il mio prisma non presentasse imperfezioni terrei quello, ma avendo ormai deciso di sostituirlo non vorrei prenderne uno da 30 euro. Ed un prisma badeer t2. Viene sui 120€ e visto che le maggiori soddisfazioni le traggo da planetario e lunare non sarebbe una scelta sensata? So che presenterebbe un leggero cromatismo, ma ho letto anche che per il planetario il prisma sarebbe piú indicato
Il Baader T2, meccanicamente, è molto migliore della diagonale Celestron. Soprattutto se ci devi usare oculari pesanti da questo punto di vista è ottimo.
Sotto il profilo ottico, mah? Non mi sembra che ci sia una differenza rispetto al Celestron, almeno ai miei occhi. Mi sembrano buoni entrambi.