Visualizzazione Stampabile
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ieri sera intorno alle 23.00. Anche qua, Pollino, possible in visione diretta.
Con il C8 a 115x si distingueva il “nucleo” (…è corretto dire così?) dall’alone che lo circonda, ma non la coda. Mi è parsa addirittura più luminosa di M107, ma molto, molto, meno di M10.
Con l’E80 la cometa era anche possibile, ma solo come una nuvoletta flebile, a 60x. E dubito che l’avrei trovata casualmente, se non l’avessi vista prima con il C8 :rolleyes:
Ciao, insistete :)
-
Allegati: 1
Re: C/2017 k2 panstarrs
Io da casa, come detto nella sezione Sketch, https://www.astronomia.com/forum/sho...-M10-e-K2-2017 a 30x la percepivo come una debole nuvoletta. Aumentando il fondo cielo diventava più scuro e la nuvoletta era più contrastata ed era visibile il nucleo.
Il cielo di casa mia non é messo male, quella sera si vedeva la Via Lattea a occhio nudo anche se slavata, più che altro sono i lampioni in vicinanza a dar fastidio:
Allegato 48474
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ho avuto la possibilità di osservarla 3 volte, una all'aperto èra ben visibile la chioma leggermente allungata ed il suo nucleo piccolo ma luminoso; da casa una volta solo un leggero batuffolo ed un'altra insieme ad M10 un bel quadretto mentre da sola una chioma con poco contrasto ed il nucleo che si vedeva a tratti; non mi posso di certo lamentare!
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Questa sera sarà al meridiano alle 22.20, provo a osservarla nuovamente, cielo permettendo.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Buona osservazione Giulio!