il mak non è pensato per i bassi ingrandimenti o i grandi campi, il mak ha 1° pulito di campo reale e dovresti fare dei calcoli per rimanere entro questo valore
Visualizzazione Stampabile
il mak non è pensato per i bassi ingrandimenti o i grandi campi, il mak ha 1° pulito di campo reale e dovresti fare dei calcoli per rimanere entro questo valore
Secondo i miei calcoli un 32mm 44°(come potrebbe essere un plossl) rientra preciso nel campo reale massimo di 1°.
Se si sfora il campo reale massimo cosa succede? Non sfrutti tutto il campo reale? Oppure verso i bordi ottieni qualche sorta di aberrazione?
ottieni una vignettatura, che se minima in visuale non te ne accorgi altrimenti può risultare davvero fastidiosa.
Si, 0,914°, ci stai dentro. Però considera che i 32 mm possono avere un campo anche un poco superiore.
Sono i 40 mm che sono limitati a 43° per ragioni di diametro massimo possibile del field stop. Comunque anche un 32 mm da 31,75 che avesse 48° di campo non inizierebbe a fati percepire una vignettatura degna di nota.
Ok grazie, credo quindi di puntare ad un 32mm plossl 44°, perché mi sembra sia il massimo per oculari del genere...un consiglio per la marca?
I plössl sono oculari da 50° di campo apparente (ad esclusione del 40 mm, per oggettivi limiti "fisici", come già detto), quindi un 32 mm, avrebbe giusti giusti 50°.
Gli oculari che hanno (nominalmente) un campo apparente che va dai 41 ai 44°, sono gli ortoscopici di Abbe.
In ogni caso, col tuo strumento e un (ad esempio) 32 mm da 50°, avresti si una vignettatura, ma come ti hanno detto, dubito te ne accorgeresti, avresti una minima caduta di luce a partire dall'80/85% del campo, roba da accorgersene solo in pieno giorno puntando una superficie chiara omogenea.
Ok grazie per il chiarimento, anche se ad esempio esiste l'oculare OMNI Plossl della Celestron 32mm e 44°. Però prima di acquistarlo volevo sapere: c'è qualcosa di meglio?
Non so dove hai letto il dato, ma andando alla fonte (sito celestron), mi dà i canonici 50°.
https://www.celestron.it/prodotto/as...i-plossl-32mm/
Se può essere utile, ho usato per molto tempo un plossl 32mm (Celestron Omni) sul 127. Un po' per lo scarso AFOV, un po' per l'inquinamento luminoso, ho sempre ritenuto molto più proficua l'osservazione del deep space usando qualche ingrandimento in più ma oculari con AFOV generoso e di buona qualità. I miei ES 20mm 62° e 24mm 68° sono nettamente migliori per le osservazioni deep di qualsiasi oculare provato sopra i 25mm.
(ho ripetuto lo stesso errore dopo aver preso il newton da 10", acquistai un costoso ES 34mm 68° pensando di farci chissà cosa sul rich field, lo uso 3 volte all'anno su M45 e stop, pressochè inutile. In compenso vedo galassiette di dodicesima magnitudine a 136 ingrandimenti con l'ES 8,8mm 82°)
Su un'apertura da 127mm un ingrandimento grande come un 8,8mm non è troppo? Possedendo un 9mm 50° e ES 14mm 82° uso sempre il 14mm perché la luce che arriva con un 9mm è veramente scarsa e poco soddisfacente.
Per quanto riguarda il campo reale una domanda: se prendo un 24mm da 68° rischio una vignettatura? O con 1,080° di campo reale vale la stessa cosa di un 32mm 50°(ovvero una vignettatura insignificante)?