Qualcuno conosce questo telescopio https://www.expondo.it/uniprodo-tele...jqEALw_wcB????
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno conosce questo telescopio https://www.expondo.it/uniprodo-tele...jqEALw_wcB????
Poiché c'è uno sconto di 15 euro e viene175 Europe sembra buono (qualità/prezzo
In linea teorica un maggior diametro dell'obiettivo ti consente di avere una risoluzione migliore, quindi più dettagli, ed anche un ingrandimento maggiore. L'ingrandimento massimo di un telescopio è pari al doppio del diametro dell'obiettivo. Quindi un 60 di obiettivo avrà un ingrandimento massimo di 120x, un 80 di 160x...
Decidi tra il 70/900 e 80/640. Il primo meglio sui pianeti (perché ha meno distorsione cromatica), il secondo puoi spaziare su qualche oggetto in più del cielo (ma con un cielo con poco IL).
Grazie, quindi più lungo è il telescopio (es. 900 mm) e maggiore è il diametro (es 80 oppure 90) meglio è per vedere Saturno, Giove o luna...giusto?
La lunghezza del telescopio o lunghezza focale, nel caso dei rifrattori che stai valutando, è collegata alla correzione delle aberazioni cromatiche.
Il rifrattore acromatico comporta, per le sue proprietà ottiche, che non tutte le lunghezze d'onda della luce arrivino a fuoco nello stesso punto. Questo comporta che osservando la luna, i suoi crateri o i pianeti, si vedranno lungo i bordi del colore blu e rosso. Ciò incide poi anche sulla nitidezza dell'immagine. Quindi per un rifrattore maggiore è il rapporto focale (lunghezza focale/diametro) minore è il cromatismo. Nel caso del 70/900 hai un rapporto focale di F12.8, mentre per l'80/640 un rapporto focale F8. Il primo avendo un valore più elevato corregge meglio il cromatismo. Di contro ha un diametro leggermente più piccolo, per cui meno risoluzione ed inquadra una porzione di cielo più piccola. Il secondo pur soffrendo di un maggiore cromatismo ha una maggiore risoluzione ed un campo inquadrato più ampio, quindi può osservare meglio oggetti più estersi, come ad esempio le Pleiadi. In ogni caso le differenze non sono così marcate da essere apprezzate ad un primo utilizzo.
Puoi simulare cosa vedi dall'uno o dall'altro scaricando sul tuo smarthphone l'app Telescope Calculator.
Tecnicamente più il telescopio è lungo(lunghezza focale) e il diametro grande(l'apertura), meglio è, ma un telescopio con rapporto focale(lunghezza focale/apertura = rapporto focale) più basso come l' 80/640 è più dedito a oggetti del deep sky(nebulose, ammassi, galassie,...), mentre un rapporto focale più alto come il 70/900 è più favorevole all'osservazione dei pianeti
Per i telescopi che hai proposto tu, i rifrattori 70/700 e 70/900 come ottiche per iniziare non dispiacciono il 70/900 è corretto meglio per il cromatismo avendo una focale più lunga; discorso analogo per l’80/640 dove penso che il cromatismo,pur entro il tollerabile, si faccia sentire di più. Per il 114/500 verifica che lo specchio principale sia parabolico e non sferico, se è sferico non va bene per usarlo ad ingrandimenti alti (eccessiva aberrazione sferica). Leggi il vademecum per chi inizia presente in questo forum.
Grazie a tutti...ora ho le idee più chiare
Chiedo scusa se ancora disturbo,ma dietro consiglio di un utente del forum ho scaricato l'app telescop calculator ed ho visto che anche un 90/900 Giove e Saturno a malapena si vede un pallino, per cui mi chiedevo: c'è qualcosa che non superi i 250 euro che sia almeno un 114/1000????
Io ho trovato un Celestron ma è un riflessivo e non rifrattore o addirittura un Sky watcher ma catadiottro, siccome mia figlia compie 12 anni non vorrei che siano troppo complicati da usare...potete darmi un ultimo piccolo aiuto???
Grazie a tutti per la pazienza e disponibilità
Per quello che ti posso dire io, a meno di possedere un telescopio bello costoso, è impossibile riuscire ad osservare i pianeti grandi quanto vedi nelle foto con soddisfazione in molti telescopi, in quanto la grandezza dell'immagine è dovuta all'ingrandimento che ha un limite in qualunque telescopio
L'idea dietro telescopi riflessivi dovrebbe essere di diminuire il prezzo per telescopi con aperture più grandi, di conseguenza maggiori dettagli(potere risolutivo), e con lunghezze focali maggiori, però per questi telescopi credo si parta da prezzi di almeno 500 euro fino ad arrivare a 2000 e passa euro.
Con un apertura maggiore, oltre alla luce delle stelle, si osserverebbe maggiormente tutte le turbolenze della atmosfera insieme all'inquinamento luminoso, quindi osservando da cieli inquinati come quelli di una città comporterebbe un'osservazione peggiore *non parlo per esperienza personale, quindi è meglio che confermi la mia affermazione qualcuno con più esperienza*