Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
In breve sì. Dipende ovviamente da quanto può essere inquinato il cielo sotto cui osservi.
Io ad esempio negli anni e da casa con telescopi da 13-15 cm mi sono tolto qualche sfizio. Ricordo però che da casa nelle serate buone non ho problemi a vedere stelle fino la magnitudo 5.5 qualche volta anche qualcosina in più.
Tutto allenamento per le uscite fuori casa.
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
E allora proviamo !!
Certo , dopo aver ormeggiato la scialuppa !
Qui in Emilia Romagna devono esserci parecchie persone che hanno comprato telescopi e pure belli grossi !
Piove praticamente da 1 mese !!!
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Provare non costa nulla, anzi ti rendi subito conto di cosa é a portata o no, di conseguenza un buon metro per valutare il tuo cielo, le tue ottiche ed anche le tue capacità.
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Non crearti troppe aspettative, potresti rimanere doppiamente deluso .
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
ma non buttarti neanche troppo giù, in astronomia "comanda" il cielo, sotto i cieli della mia associazione ho visto tirare fuori cose inaudite da un semplice mak 127mm... ma stavamo sotto 21.3 di SQM
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Ma infatti se c’è una cosa che credo di avere imparato è che in questo viaggio si deve avere una pazienza infinita come l’Universo e che le “delusioni” se vogliamo chiamarle così fanno solo parte del viaggio.
Se poi c’è anche un pizzico di fortuna 🍀 allora abbiamo qualche possibilità in più.
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Approfitto per chiedere una cosa:
In uno dei primi libri di Gasparri che ho letto (non mi ricordo il titolo) mi è rimasta impressa una frase.
“Se si vuole fare solo osservazione non c’è alcuna differenza di prestazioni tra un telescopio meno luminoso e uno più luminoso e veloce”
Questo è vero anche per il Deep Sky ?
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Ma dai Dove ai letto questa cavolata?
Fai questa prova
Visualizza con un telescopio da 10cm a f5 è poi visualizza con un 10 cm a f/10 con un oculare da 10mm e poi dimmi se c'è differenza o no?
in visuale chi la fa da padrone è la pupilla d'uscita
Con il f/5 avrai un P.U. da 2mm invece con il F/10 avrai un P.U da 1mm è la stessa cosa secondo te?
Allegati: 1
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
E per fortuna che l'avevo anche specificato!
In questo libro di Daniele Gasparri che "credo" non sia l'ultimo arrivato (ma proprio per niente)
Allegato 51082
PS.
Scusate , la foto era dritta ma non so perche me la gira
Re: Deep sky: cosa guardare con il primo telescopio?
Stai facendo confusione
prima di tutto ruota l'immagine mi hai fatto venire la cervicale:biggrin:
Gasparri si riferiva a cromatismo tra un newton è un acromatico
Il Newton a f/4 è un apo a tutti gli effetti (Specchio)
L'acromatico a f/10 soffre di cromatismo mi sono spiegato?
Ora segui quello che scrivo:
Inserisci un oculare da 5 mm nel newton (150/750) avrai 150X
Ora inserisci lo stesso oculare ne rifrattore (150/750) avrai 150X, Il cromatismo ti spappolerà l'immagine da non farti vedere bene
Gasparri dice se vuoi vedere bene in un rifrattore deve essere minimo a f/10 cioè (150/1500) però sui pianeti ,sul deep con una pupilla da 0.50 non ci vedi un cavolo
Invece con il newton o un apo a f/5 avrai un P.U. da 1mm qualcosa la vedi
P.S. Sul deep occorre un p:u almeno da 3mm:whistling: Cielo scuro , è diametro