Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Serafix
boh, mai notato una cosa del genere. e sì che correggo anch'io durante l'inseguimento :thinking:
scusami, ma "elaborato" può voler dire tutto :rolleyes:
ok, quindi avevi un quality graph molto buono, giusto?
Proverò a riprendere il video e a passarlo direttamente su as3 senza pipp.
"Elaborato" intendo: prima passato su pipp per allineare i frames e crop, poi as3 per scelta della qualità e stacking, infine registax per wavelet etc..
Quality graph molto più alto del solito!
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Valuterò la maschera di bahtinov e vedo tagliare il video in due parti o, per lo meno di accorciarlo!
Grazie a tutti per i consigli!
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
tieni conto che anche AS3 fa il crop dell'intera sequenza ;)
e ti permette anche di stackare solo una parte del video.
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Ciao Serafino, quando ho un pianeta che tarantola un poco, oppure sono costretto a muovere la ROI noto che AS3 va in difficoltà, quotando molti frames non buoni.
Se invece passo su Pipp lo stesso filmato e faccio un allineamento, dopo AS3 mi da una curva di qualità dei frames superiore.
E' anche vero che è da un po' che non utilizzo pipp perché riesco a fare riprese con un buon stazionamento e il pianeta non se ne va in giro sul sensore :biggrin:
mi hai incuriosito con sta cosa; proverò a darci un occhio alla prima occasione ;)
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Come inizio non c'è male, ma ci sono un paio di cose macroscopiche che sistemandole puoi incrementare drasticamente la qualità del risultato.
1) Usa una maschera di Bathinov per la messa a fuoco. Nell'imaging planetario è fondamentale.
2) Se l'inseguimento te lo permette usa la ROI per aumentare il framerate e ridurre le dimensioni del file e il successivo carico sul processore in fase di stacking e processing
3) Sali col gain (non aver paura di arrivare fino a 250-300), scendi con l'esposizione (sopra i 10-12ms gli effetti negativi del seeing diventano più difficili da gestire)
4) In 3 minuti Giove ruota in modo significativo, non puoi fare a meno di prendere uno dei seguenti accorgimenti
4a) Riprendi per 45-60 secondi, con gli accorgimenti ai punti (2) e (3) in un minuto dovresti arrivare ad avere ben oltre 6000 frames.
4b) Riprendi pure per più minuti ma poi derota il video con Winjupos.
5) Sperimenta a più non posso il mondo degli wavelets in Registax 6, non limitarti a quello che vedi nelle guide. Su una ripresa con tanto segnale Registax è capace di cose impensabili, se usato con intraprendenza e curiosità.
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Grazie della risposta articolata, sarò analitico...
1) Bahtinov arriva oggi! ;)
2) In effetti, dopo i primi video che avevano un peso incredibile, ho ridotto l'area al minimo 320x240
3) Avevo paura di introdurre troppo rumore, già un gain di 50 mi sembrava rendere l'immagine piuttosto granulosa -con tempi di esposizione conseguenti- ma proverò!
4) Se ho fatto bene i conti, 2 minuti dovrebbe essere il limite per non passare la risoluzione del sensore. Direi che limitando l'esposizione il problema si risolve pur mantenendo un alto numero di frames.
5) I wavelet sono effettivamente un mondo da scoprire: quando credo di aver trovato una configurazione ideale, l'elaborazione successiva mi smentisce subito! Mi rendo conto che devo ancora fare tanti test... Ma fa parte del gioco! Quando è nuvoloso...
Grazie mille per i consigli! Metterò in atto e posterò!
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Se alzi il gain vedi più rumore, come dici. Ma poi questo viene mediato dalla somma di centinaia o migliaia di frames e di fatto si riduce notevolmente.
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Devo provare... Continuo su Giove per avere un riscontro più oggettivo ma Marte........
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Esatto, il rumore prodotto dal guadagno alto viene abbattuto dall'enorme quantità di segnale che metterai in evidenza durante il processing dei wavelets. Su Astrobin ci sono lavori planetari sontuosi fatti a partire da riprese con gain 400 e passa... io non essendo un fenomeno in processing mi tengo sotto i 325 sempre. (poi dipende dalla camera, non tutte producono lo stesso rumore a parità di gain, la 120MC-S dati alla mano dovrebbe gestire il rumore piuttosto bene)
Re: Giove con Mak 127, primi tentativi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
4) Se ho fatto bene i conti, 2 minuti dovrebbe essere il limite per non passare la risoluzione del sensore. Direi che limitando l'esposizione il problema si risolve pur mantenendo un alto numero di frames.
Ni. Sulla carta tutto vero. Io ti posso dire per esperienza di beneficiare della derotazione anche su riprese da meno di 2 minuti. La derotazione oltre a derotare usa degli algoritmi che danno una bella ripulita ai frames, soprattutto su Giove. E' un processo quasi del tutto automatico, devi solo imparare a creare il file di allineamento (ci vogliono 2 minuti) e poi dai tutto in pasto a un processo automatico che ti produce un SER "migliorato" (e 3 volte più grosso), ne vale la pena.