Re: magnitudine assoluta cos' è?
il problema è che quando mi collego dal lavoro faccio nel frattempo altre cose :cry:
la luminosità superficiale è un pochino più complicata da capire... questa magnitudine si usa principalmente per calcolare la luminosità di oggetti estesi, come le galassie, e non puntiformi come le stelle.
quindi quando osserverai una galassia ( o nebulosa) che su un'atlante è data esempio a mag +11, significa che quella è tutta la luce che riceve il tuo strumento..... ma l'oggetto è esteso, quindi la luce è distribuita su un'area maggiore.
Re: magnitudine assoluta cos' è?
e a qst punto la magnitudine integrata invece a cosa si riferisce?
Re: magnitudine assoluta cos' è?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cla
e a qst punto la magnitudine integrata invece a cosa si riferisce?
QUI troverai una guida che mi sembra ottima, anche se l'ho solo scorsa.;)
Re: magnitudine assoluta cos' è?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cla
e a qst punto la magnitudine integrata invece a cosa si riferisce?
In realtà la magnitudine che si legge associata ad un corpo diffuso come una galassia o nebulosa è la magnitudine integrata, calcolata come se tutta la luce proveniente dal corpo celeste derivasse da un oggetto puntiforme. La luminosità dell'oggetto, quindi, viene concentrata tutta in un punto.
La magnitudine integrata è il totale flusso di luminosità emesso dal corpo celeste diffuso dando per ipotesi che esso sia puntiforme come una stella.
Re: magnitudine assoluta cos' è?
waw è veramente interessante questa cosa!!!anche se per il momento dato che non conosco molto bene l' argomento faccio un pò di confusione...però è veramente interessante anche per capire come reagiscono i nostri occhi ai diversi stimoli luminosi...che bello ho imparato una nuova cosa:Danzi quattro!!