Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Mi serve per futuri acquisti (oculari, Barlow), che utilizzerò prevalentemente in visuale.
Quindi mi chiedevo se sia meglio partire da aperture che vanno a scalare da più aperto a meno aperto.
E da profano, capire se l'immagine finale venisse deteriorata, nel caso in cui nella parte centrale del treno ottico ci fosse un grande restringimento.
Vi Ringrazio in anticipo, per la vostra GRANDE PAZIENZA!
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
se è solo visuale punta sui singolo oculari!
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Quoto etruscastro! Io i focal extender li uso SOLO per fare riprese coi CMOS planetari. In visuale - dove ogni cosa che aggiungi al treno ottico peggiora le cose - ho il mio "arsenale" di oculari :cool:
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
È che porto gli occhiali, e volevo abbinare una Barlow da 2" con un oculare lungo, per arrivare ad ingrandimenti medi-medi/alti, visto che ho già un 35mm e un 26mm.
Un collega di lavoro mi ha prestato una Omegon 2x 2" ED, ed ho visto che l'abbinata funziona molto bene con gli occhiali, solo che col mio 150/1200 mi sarebbe piaciuta una 2,5x o una 3x.
Però l'Omegon che mi ha prestato, purtroppo presenta abberrazione cromatica specialmente su Giove, quindi volevo orientarmi su un F.E. che non dovrebbero avere problemi di questo tipo.
Per questo cercavo opinioni su F.E., e leggendo in "giro", paragonano il Celestron 2,5x a un Televue, e scrivono che l'Explore Scientific sia un gradino sotto, quindi ho pensato che potesse derivare dal fatto che l'E.S. abbia l'apertura al limite del minimo necessario, mentre il Celestron ha un'apertura molto maggiore, in percentuale molto vicina all'apertura del Televue.
Però, magari sto dicendo una castronata, e con l'apertura anche se inferiore, ma abbinata a una buona lavorazione e trattamento dell'ottica, si ha un ottimo risultato.
Allegati: 1
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
se porti gli occhiali basta scegliere un oculare che abbia una estrazione pupillare superiore ai 14mm, meglio tra i 16/18mm!
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Estrazione pupillare non pupilla d'uscita; piccolo lapsus. ;)
Concordo con etruscastro, perché complicarsi la vita con una barlow, oltretutto da 50,8 mm con il suo ingombro, peso e costo, quando c'è ampia scelta di oculari a lunga estrazione pupillare (E.P.) di tutte le focali (anche quelle corte)?
Solitamente, a meno di non usare gli occhiali del ragionier Filini, bastano circa 16 mm di estrazione pupillare per osservare tutto il campo dell'oculare con gli occhiali, ma nel caso, se ne trovano anche con E.P. di 18 e 20 mm.
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Il fatto è che ho già 2 oculari molto comodi con una E.P. rispettivamente di 20mm per il 26mm e 24mm per il 35mm.
Per questo opterò per un Focal Extender, probabilmente il 2,5x di Celestron, che mi porta a 86x col 35mm, e a 115x col 26mm.
Il dubbio era solo nella scelta del F.E., è che mi sarebbe piaciuto il 3x (avrei avuto ingrandimenti maggiori 103x e 138x), solo che il dubbio dell'apertura appena sopra il limite minimo delle E.S. mi ha fatto pendere l'ago verso la Celestron.
Grazie a tutti!
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Estrazione pupillare non pupilla d'uscita; piccolo lapsus. ;).
esattamente, pardon, modifico il post! ;)
Re: Recensione Focal Extender 3x 2" Explore Scientific
Sono d'accordo anch'io sul fatto che l'opzione migliore sia avere un oculare per focale.
Piccola considerazione:
se analizziamo gli oculari con e.p. di 17mm o più, e campo di almeno 70°, partendo dalla focale di 15mm in giù, si noterebbe che tutti sono composti da Barlow.
Comunque l'argomento era quello di capire com'è la qualità ottica della F.E. Explore Scientific, e magari confrontarla con un'altra simile.
Ringrazio tutti per i suggerimenti che mi avete dato!
Grazie!