Perchè la loro alta efficenza quantica rende meno importante il fatto che i rifrattori ED 120 o 140 hanno un rapporto focale più alto di un Newton 150 o 200 da deep sky.
Visualizzazione Stampabile
Perchè la loro alta efficenza quantica rende meno importante il fatto che i rifrattori ED 120 o 140 hanno un rapporto focale più alto di un Newton 150 o 200 da deep sky.
Premesso che esistono trattamenti riflettenti di diversa qualità e durata, un eventuale decadimento delle prestazioni si può notare confrontando fianco a fianco uno strumento con alluminatura recente con uno similare ma con alluminatura “stagionata”, altrimenti è difficile rendersene conto.
Meno male che in ogni caso si tratta di tempi abbastanza lunghi:biggrin:
Ad onor del vero bisogna anche dire che gli obiettivi dei rifrattori, compresi quelli di alta gamma, non sono totalmente esenti da possibili deterioramenti, in genere dovuti a fioriture di muffe. Di solito si formano se lo strumento è conservato o utilizzato male, ma a volte, nonostante le cure certosine, si formano apparentemente senza motivo. Sono eventi, per fortuna, abbastanza rari.
L'alta efficenza quantica è un vantaggio sia per le corte focali che per le medie. Quindi non mi sembra oggettivamente un elemento a favore o contro.
Avere una corta focale riduce i tempi di esposizione. Questo è un fattore rilevante quando non si ha troppo tempo, o per ragioni di lavoro o per fattori meteo o per uscite.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
E’ vero che l’alta efficienza quantica è un vantaggio anche per i bassi rapporti focali, ma se fosse, ipotizziamo, del 40%, escluderebbe dall’uso, o lo renderebbe più difficoltoso, degli strumenti che con un 95% di QE diventano fruibili, volendo anche senza autoguida. In altre parole: l’efficienza quantica alta ha reso competitivi in astrofotografia deep sky degli strumenti che altrimenti avrebbero richiesto tempi di posa troppo lunghi e tenderebbero ad essere evitati, perlomeno dai principianti, come appunto i rifrattori f 6 – f 7 con focali intorno a 900.
come sapete io non ho affatto la vostra esperienza.
l'unica cosa che mi sento di dire, da quando traffico anche con l'80ED oltre che col C8 é che adoro la rapidità di messa in opera. non dover perdere tempo con la collimazione (che già nel C8 non é cosi frequente) e con l'equilibrio termico per me é una bellissima cosa
Dipende sempre cosa vuoi fare.
Diametri diversi hanno poteri risolutivi diversi.
Con il c8 risolvi 0,61” con l’80 risolvi 1,5”, sul deep sky non fa differenza, su luna e pianeti (sempre premesso che serve un ottimo seeing) le cose cambiano.
in effetti altomare secca si riferiva solo al deep sky
comunque vedo che anche giulio 786 afferma che nel deep sky la risoluzione è meno importante che nel planetario
avendo osato dire qualcosa del genere qualche tempo fa ero stato aggredito al limite del linciaggio fisico (scherzo naturalmente)
a parte i ben noti e indiscutibili vantaggi dei rifrattori (comodità d'uso, inseguimento, luminosità)
tralasciando l'ingrandimento che può essere un vantaggio o uno svantaggio a secondo dei target
c'è un parametro che dovrebbe essere importante per il deep sky : il contrasto
i rifrattori dovrebbero avere un contrasto migliore degli sc non essendo ostruiti
sul banco ottico la differenza è riscontrabile
lo è anche in pratica ?
il maggior contrasto di di un rifrattore rispetto a un SC o un newton è percepibile in una foto deep sky ?
io la metto sotto un altro discorso... in deep sky conta la focale (e, ovviamente il rapporto focale!), ogni range di focale permette la fotografia di determinati oggetti, a spanne e solo ad esempio, sotto i 1000mm grandi campi, tra i 1000 e i 1500 oggetti di diametro angolare medio, oltre i 1500mm oggetti di piccola dimensione apparente, faccio un esempio, al Cosmograg abbiamo un 12" aperto a f3 ma se fotografassimo la E3 ZTF verrebbe fuori piccina picciò, e allora usiamo un RC da 12" a 1800mm, così tutte le galassie e ammassi globulari e planetarie... ogni strumento (e la sua focale) hanno il loro campo di applicazione (unitamente al proprio sensore di ripresa).
in deep sky parlare di contrasto ha davvero ben poco senso!