questo potrebbe andare bene?
https://www.univers-astro.fr/fr/pour...d-artesky.html
o questo:
https://www.univers-astro.fr/fr/pour...-tsoptics.html
Visualizzazione Stampabile
questo potrebbe andare bene?
https://www.univers-astro.fr/fr/pour...d-artesky.html
o questo:
https://www.univers-astro.fr/fr/pour...-tsoptics.html
Onestamente non li conosco, ma ad occhio sembrano lo stesso prodotto rimarchiato.
Penso che possano andare bene, dovrai fare solo un po di prove per trovare la distanza giusta dal sensore.
Sistemare la distanza è una di quelle cose che ti può precludere l’accesso al paradiso
uhm, non ho capito bene steve, che vuoi dire?
No dai @stevesp, se si fa con metodo non è molto complicato, solo un po tedioso. :)
Io ad esempio ho iniziato con la distanza consigliata, dopo di che ho fatto due scatti uno avvicinando di 10 mm e una allontanando di 10 mm (quindi volutamente esagerate); confrontando le tre immagini, mi sono reso conto in quale direzione dovevo andare per migliorare le cose (ovvero se incrementare o decrementare rispetto alla distanza consigliata).
Quindi sono andato ad incrementi (nel mio caso, ma eventualmente potrebbero essere decrementi) di 1 mm, trovate le due immagini migliori (quelle fatte con distanze X e X+1 mm) ho provato a fare un ultimo scatto intermedio a distanza X+0,5 mm e vedere se era migliore delle due precedenti; dal confronto di queste ho trovato la distanza ottimale con 0,5 mm di tolleranza.
Ps.: Per fare ciò si dovrebbe avere sia un set di anelli T2 (o il minimo di elementi di giusta lunghezza per arrivare approssimativamente al corretto tiraggio) che anelli di "fine tuning" (almeno quelli da 1 e da 0,5 mm per gli step) se poi si è pignoli ci sono questi https://artesky.it/it/artesky/adatta...517130704.html
Per aggiungere/togliere/cambiare l’anello di spessore devi smontare/rimontare, rifare il fuoco e magari ricentrare, scattare e dopo aver scaricato la foto magari fare anche lo stretch per poi confrontarla
A meno che hai SW tipo ccd inspector che costa un rene e fa l’analisi
La taratura di fino è con spessori decimali :hm:
La mia esperienza con il riduttore di Askar è stato che dopo aver smadonnato una sera non ho trovato la soluzione di spessore: bastava non mettere niente e serrare bene il treno e il campo era perfettamente piano, solo che la prima volta evidentemente non avevo serrato a fondo e avevo le stelle allungate ai bordi :hm:
Una sera buttata per niente
Quindi la distanza dichiarata di 55mm di backfocus è inattendibile?
È attendibile però non è detto che sia 55+/-0.0 e la somma dei raccordi magari non fa 55 esatti
Bastano decimi di millimetro per allungare le stelle ai bordi
Dato che il correttore di sposta con il fuoco va messo a misura esatta dal sensore per spianare al meglio
Poi la misura va presa una volta
Però non aspettarti che lo avviti e sei a posto
Magari una sera di aggiustamento con gli spessori va fatta
quello che mi preoccupa è dovermi procurare gli spessori :mad:
suppongo che lo stesso problema potrebbe presentarsi anche con l'originale di Skywatcher?
Gli spessori sono in vendita in kit
Quello è il meno
Se prendi lo spianatore lo monti, provi e poi vedi cosa ti serve