Re: ruolo del sole sulle maree
Grazie @manzoni
Scaricato e iniziato a leggere per ora, ma anche ammetto che ho le mie primavere, ma ti ringrazio della correzione che avevo visto ma ovviamente ci puo' pure stare:sad:
Le derivate delle formule che avevo visto io derivano dal mio post da derivate anzi chiamiamole equazioni, prese online da Uniroma (non sei stato attento;))
dV/dt = GM / d²
Che poneva una lunga equazione delle forze.
Sicuramente non ricordo a distanza di 40 anni, ma documenti in Arxiv li leggo e vedo algoritmi ed equazioni varie spiegando le varie scoperte e ricerche.
Il tuo libro che menzioni, di Leonida Rosino - "Lezioni di Astronomia" Ed. Cedam di Padova, docente di Astronomia nell'universita' di Padova, viene pubblicato nel 1979 -
Ad oggi pur considerando il testo validissimo, ti consiglio di andare a ricercare in Arxiv le varie documentazioni sulla meccanica planetaria.
Che non si sa mai in 44 anni ad ora dalla pubblicazione del libro, ci sono state tante di quelle novita' e scoperte.
Magari anche tu dagli un'occhiata.
Appunto non ricordando, mi sono andato a cercare sui siti menzionati quanto esposto.
Ovviamente ad @aldo58 abbiamo risposto esaurientemente.
Cordiali Saluti
Re: ruolo del sole sulle maree
Quindi Giove che é molto pił piccolo del Sole e molto pił lontano ha un effetto ancora pił trascurabile del Sole?
Re: ruolo del sole sulle maree
Beh direi @Morimondo
Il Sole ha massa 1,9884158297374E+30 e dista in media 149.597.700,7 km medi con diametro :695508 Req.
Giove invece massa 1.89852334783E+27 e dista in media 5,7 Ua medi Giove 142984 km. Req.
Questi sono i dati che ho io, che uso per il mio programma
Le perturbazioni comunque sono evidenti e sono molteplici.
saluti.