A me piacciono entrambe, le macchie mi ricordano i girasoli che con il sole ci vanno a nozze…;)
(Quanto da me scritto non è da forum di astronomia, lo so)
Visualizzazione Stampabile
A me piacciono entrambe, le macchie mi ricordano i girasoli che con il sole ci vanno a nozze…;)
(Quanto da me scritto non è da forum di astronomia, lo so)
rieccomi qua :razz:
l'immagine in allegato è stata ottenuta in ambiente Astrosurface, dallo stacking alla post-elaborazione (falsi colori in Photoshop).
in generale mi sembra considerevolmente più contrastata e "vivace" come immagine rispetto alle precedenti.
ho trovato difficoltà nell'applicazione degli algoritmi di deconvoluzione; wavelet ok; local contrast ha sparato nettamente i contrasti, soprattutto sulla granulazione.
Lo stack di Astrosurface è a mio avviso peggiore :hm:
cosa vi sembra ?
La vedo dallo smartphone al momento, ma mi sembra migliore rispetto alle precedenti.
Al momento, io, uso questa sequenza: Autostakkert, Imppg, Astrosurface soltanto per aumentare il localC e impostazioni dell' immagine.
grazie del riscontro, Salvatore :)
in effetti il Local Contrast lavora parecchio bene su dettagli a basso contrasto come la granulazione.
Sto ancora imparando a scoprire i tool di astrosurface, ma non credo che abbandonerò gli altri software: funzionano ancora parecchio bene ;)
C'è più contrasto ma fondamentalmente vedo gli stessi dettagli
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
assolutamente sì; l'intento è di ottenere un'immagine quanto più pulita e bilanciata possibile.
ma anche di esplorare tool e potenzialità dei software ;)
grazie @Antonello66 ;)
https://drive.google.com/file/d/1qbm...usp=share_link
ho caricato un brevissimo timelapse di AR3226.
non sono riuscito ad evidenziare la granulazione, ma alcune parti della macchia appaiono in movimento.
si tratta di 10 fr. distanziati di 10 min.
Spettacolare :shock: