Visualizzazione Stampabile
-
Re: Pupille - binocolo
Che centra il Potere risolutivo? ti stai sbagliando un 16x50 risolve di più di un 7x50 forse ti sei confuso con il campo inquadrato? La separazione angolare di una lente dipende dai X a parità di diametro
Fai questa prova inquadra la polare con il 7x50 vedrai solo la polare poi inquadrala con un 16x50 ti accorgerai che la polare è un sistema binario composto da polare a è polare b
non potrai vedere polare ab perchè ci vorrebbe un telescopio di 1mt di diametro
-
Re: Pupille - binocolo
:wub: Armandooooooo
Che c'azzecca la risoluzione assoluta dell'ottica?
Rileggiamo insieme:
"un 7x50 risolve più dettagli in ombra rispetto a un 16x50" - Vogliamo sostituire il termine "risolve" con "vede" ? Ok, è più adatto. Altrettanto errato è dire che un 16x50 risolve più di un 7x50 - perchè è il diametro che decide, non l'oculare. Perchè riesci a risolvere la doppia? Perchè hai la luce necessaria a vederle entrambe, se fossero al limite e aumenti l'ingrandimento quella meno luminosa te la perdi. Ed è la stessa identica situazione che succede in terrestre, si vede più grande ma perdendo i dettagli più tenui. chiaro no?
Il diametro determina la risoluzione dell'ottica, che già così' taglia via tutte le ambizioni dei diametri inferiori a parità di pupilla (al 50mm) - ma non è questo che intendo ma: se a parità di diametro il mio 7x50 riesce a portarmi più luce all'occhio io posso vedere i dettagli in ombra molto meglio di un bino che me ne porta di meno per il semplice motivo che anche se li ingrandisco io quei dettagli (in ombra) non li vedo in nessun caso.
-
Re: Pupille - binocolo
Ora ho capito:biggrin:
tu parlavi di fattore di crepuscolo non di separazione di due punti
Già che ci siamo
dai una occhiata qui ti spiega un poco di cose
https://www.omegon.eu/it/glossario/b...l%20crepuscolo.
'