Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
alla fine l'ho preso
la scritta Fastar è parallela alla barra losmandy, il coperchio delle viti di collimazione faceva molta fatica a ruotare, tanto che visto che ora ruota molto facilmente, penso che il precedente proprietario non abbia mai provato a collimarlo.
Ho rimosso il secondario e sembra perfetto senza alcun segno di ossidazione. Anche il primario appare perfettamente pulito
La lastra correttrice è priva di graffi e abbastanza pulita, la manopola del focheggiatore gira senza problemi, il tubo sembra nuovo.
Ovviamente, per i prossimi giorni sono previste nuvole, nebbia e/o pioggia quindi devo aspettare per uno star test, ma sono abbastanza fiducioso. Pubblicherò qui i risultati.
Mi sono appena reso conto in seguito che ora ho bisogno di un nuovo paraluce, un nuovo set di maschere Bathinov, un nuovo filtro solare...
Devo trovare una soluzione per questi accessori, il C9 è così grande che non riesco a stampare i pezzi come una singola parte come ho fatto per la C6, la mia stampante 3d è troppo piccola.
Chissà che nel fine settimana il cielo si apra almeno un pochino...
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
Citazione:
Originariamente Scritto da
hiej
Ho rimosso il secondario e sembra perfetto senza alcun segno di ossidazione. Anche il primario appare perfettamente pulito.
cioè, hai smontato la lastra correttrice?
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
no, essendo compatibile con fastar è possibile rimuovere il secondario semplicemente svitando l'anello che blocca il corpo del secondario, si estrae solo lo specchio ed il corpo di collimazione, lastra e paraluce del secondario restano al loro posto.
Il successivo reinserimento e semplice visto il corpo del secondario ha una chiavetta, quindi non c'è il rischio di inserirlo nel modo sbagliato.
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
ok, pensavo ad una follia fatta!
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
Diciamo che è meglio saperlo: la lastra correttrice degli SC Celestron e Meade ha una posizione ben definita e univoca predeterminata in fabbrica, e se smontata va poi rimessa esattamente dove si trovava prima senza ruotarla, o se ne compromette la funzione correttrice.
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
si, questo lo sapevo, infatti quelle due volte che ho apero il C6 avevo messo dei riferimenti. :razz:
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
Allegati: 3
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
questa sera notte ho speso un po' il tempo cercando di fare una collimazione di fino usando metaguide, questi sono i risultati:
Allegato 50555Allegato 50556Allegato 50557
l'immagine sul verdino è uno stack e sharpening di circa 6500 immagini catturate con firecapture in cui sono evidenziati gli anelli di difrazione (stella filmata a fuoco)
secondo voi otticamente è a posto?
Che strumenti posso usare per verificare altre caratteristiche ottiche?
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
l'immagine è molto piccola ma sembra piuttosto a posto.
Re: Consigli per acquisto C9.25 usato
Infatti l' immagine , pur molto piccola, sembra centrata, ma il punto bianco centrale ed il primo anello di Airy , molto luminoso e spesso indicherebbero teoricamente una certa aberrazione sferica, che negli SC potrebbe essere causata da una posizione non corretta della lastra correttrice; una verifica comunque è fattibile mettendo a fuoco un soggetto , es. un pianeta, centralmente; se la sua periferia risulta sfocata o confusa indicherebbe aberrazione sferica.
Secondo me però è meglio controllare visualmente lo star test in intra ed extrafocale, sui 300/400x, senza distanziarsi troppo dal fuoco.