Ciao Armando, mi sembra che sul link si trova solo una descrizione di Sirius A e B, ma non della maschera.
Si tratta di qualcosa cosi', per capirci?
Allegato 50531
Visualizzazione Stampabile
Ciao Armando, mi sembra che sul link si trova solo una descrizione di Sirius A e B, ma non della maschera.
Si tratta di qualcosa cosi', per capirci?
Allegato 50531
Questa
devi rintagliare la stella cioè la stella deve risultate la parta vuota ,non ho il cartoncino nero appena la costruirò la mostro
Allegato 50532
Una volta montata la maschera ruotala sino a quando ti appare sirio B ,quanto piu piccolo è il centro della stella maschera sirio A sarà meno luminoso
Per rifrattori?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Penso di si, io la maschera l'ho usata perché il mio newton non non ha un vero "spider" ma solo due stanghette parallele a sbalzo, le quali creano solo uno spike di diffrazione e a me ne servivano altri per stornare un po di luce dalla primaria, ma soprattutto che potessi orientare (ruotando la maschera) nella posizione migliore.
@Armando31
Se fosse solo la separazione delle due componenti, sarebbe sufficiente un cercatore, ma ci sono altre problematiche (almeno in visuale) che concorrono a rendere difficile "staccare" la secondaria, alcune delle problematiche sono quelle che ho indicato.
Comunque come sempre, basta provare, chi si cimenta? Che io sappia in visuale al momento ci è riuscito con certezza una persona con un AP EDF 160 mm e probabilmente uno con un TEC 140 (entrambi hanno messo l'accento sul fatto di avere un seeing eccellente), chi offre di più? :biggrin:
io provai col mio amico e socio Marco Meniero con un TOA 130mm con seeing scadente, oculari di altissima qualità e osservatori esperti quale siamo, Sirio B si affogava nella luce di Sirio A, si intravedeva proprio tra lo scattering, cosa muy dificil
@Angelo_C Non ho la verità in tasca
però ragiono con con cognizione ,mi ripeto ora Sirio B si trova alla massima distanza se non fosse per la enorme luminosità di Sirio A ,giustamente come dici tuper me il problema non è il diametro ma trovare qualche stratagemma per diminuire il bagliore di Sirio A ho postato un link dove con dato di fatto ci sono riusciti , inventando una maschera capace di creare un diminuzione di luce solo a Sirio A , tu penserai diminuirà anche quella di Sirio B , no! , ruotando la maschera in modo che si visualizzi Sirio B , gli spider ammortizzano Sirio A
Mi ripeto ancora oggi la distanza tra le due stelle e di 31,5 UA sai meglio di me che è una distanza enorme credo che un rifrattore di 100mm riuscirebbe separale attenuando con la maschera?
Le due stelle sono adesso a 11” (circa 31 UA come dice @Armando), mi sta venendo voglia di provarci.
SE non riesci non dirlo a nessuno:biggrin::biggrin::biggrin:
Io invece preferisco non ripetermi, per capire il perché sia solo teoricamente possibile, ma estremamente difficile, basta rileggersi i miei due post precedenti.
Come ho detto basta provare, chi ha una 10 cm in casa provi e riferisca. ;)
Come sai non posso stare al freddo appena il meteo si fa mite proverò
@Angelo_C sai che ti stimo molto che sei più ferrato di me pero io trovo giusto dire che se io non riesco non è detto che gli altri non riescano?
prova adesso come ho già scritto questi anni Sirio B e alla massima distanza da Sirio A il bagliore sarà molto di meno usando la maschera che ho postato ,occultando parte di Sirio A il contrasto aumenta rendo l'idea
tentar non nuoce
Credimi non è polemica :biggrin: