Visualizzazione Stampabile
-
Re: barlow
@Armando31
Ciao, si, hai perfettamente ragione, a livello ottico non esistono Barlow realmente Apocromatiche, e' piu' una distinzione commerciale per distinguere certe fasce alte di prodotti che dovrebbero degradare poco l'immagine finale.
Comunque la tua correzzione e' giustissima, ho usato il termine apocromatiche in maiera impropria , solo per far appunto indicare le divrse tipologie di prodotti...
-
Re: barlow
Sapevo che sapevi, ho linkato il sito perchè parla erudisce chi non era a conoscenza oltre a specificare la qualità ti spiega il funzionamento, se hai notato spiega che su un catadriotico con primario mobile le barlow funzionano bene se lo stesso viene bloccato come Gli HD , prendo in esame un C8 normale ,il secomdario del C8 ha la capacita di portare il primario da f/2 a f/5 , significa se il primario si sposta di un solo millimetro sul secondario risulterebbe 5mm inserendo una barlow 2X lo spostamento in visuale risulterebbe 10mm con ciò tutti i i catadiodici che soffrono di mirror shift se non blocchi il primario quando riprendi in HI RES immancabilmete avrai il mosso.
-
Re: barlow
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
significa che il newton rimane (quasi) esente da cromatismo, come l'sct 8, dato che hanno lo stesso rapporto focale ?
ripeto che un newton NON ha aberrazione cromatica, quest'ultima è tipica delle lenti!
per semplificarti ancora il concetto devi pensare alla progettazione ottica di uno strumento, quindi dalla focale e dal conseguente rapporto focale di progettazione, se un rifrattore nasce f5 avrà cromatica e l'avrà forse anche di più portato a f10 con una barlow magari di non eccelsa qualità e, come ti hanno detto, nel profondo cielo non si usa la barlow perché ad ogni step fotografico in più si quadruplica il tempo di esposizione.
-
Re: barlow
Perché le lenti sono soggette all'aberazione cromatica ,gli specchi no?
Le lenti attraversate dalla luce deviano i colori RGB sul piano focale, normalmente tutte le lenti sono rifrangenti , ecco perché sui rifrattori si usa una lente capace di far cadere sul piano focale i tre colori , gli specchi sono riflettenti, la luce non li attraversa ma viene riflessa a un secondario mantenendo i tre colori non sfalsati sul piano focale, hanno un difetto a f molto aperte (coma) questo problema è risolvibile con dei correttori di coma a volte costano più del telescopio :biggrin: o se gli specchi servono solo per il visuale occorre prendersi minimo un f8
Mi scuso non mandatemi a quel paese con spiego cerco di capire anche io :biggrin:
-
Re: barlow
Quando la luce attraversa un materiale diverso dall'aria i colori escono con un grado diverso di rifrazione, la causa è che i colori viaggiano ad una frequenza diversa e ad una velocità diversa in base al tipo di materiale attraversato - da qui tutti gli studi sulle proprietà dei materiali - anche le lenti degli oculari rifrangono, di poco perchè il percorso ottico è molto breve - per cui un vero apocromatico non ci sarà mai, al massimo si "avvicina" all'ideale - Per rimediare al problema si usano accorgimenti vari, doppietti e tripletti e altro, uno raddrizza di quà, l'altro diverge di là e via correggendo - Vero che gli specchi non hanno cromatismo, la luce non li attraversa, poi hanno altri difetti pure loro - Quindi, sia la barlow che i correttori o gli spianatori non sono immuni da rifrazione cromatica.
Se ho scritto cose sbagliate correggetemi - voglio capire anch'io....
-
Re: barlow
Alla fine sono virtualmente "ideali" tutti questi sistemi che consentono di abbassare le inevitabili aberrazioni sotto il limite di rilevabilità del nostro occhio.
-
Re: barlow
in teoria è giusto ma in pratica no perché se si utilizza il telescopio per cose diverse dall'osservazione visuale i problemi non decadono anzi... si evidenziano.
-
Re: barlow
Alla fine c'è sempre photoshop :D
-
Re: barlow
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
, nel profondo cielo non si usa la barlow perché ad ogni step fotografico in più si quadruplica il tempo di esposizione.
ok ma se vuoi fotografare una galassia molto piccola devi aumentare la focale quindi l'aumento del tempo di esposizione è una scelta non è un limite
-
Re: barlow
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
di, sia la barlow che i correttori o gli spianatori non sono immuni da rifrazione cromatica.
....
il punto è proprio questo
sia le barlow che i riduttori di focale non sono esenti da cromatismo essendo strumenti a lente
il cromatismo può essere più o meno accentuato a secondo della configurazione ottica e quindi del costo
però c'è una differenza
le barlow aumentano il rapporto focale quindi dovrebbero compensare il cromatismo
i riduttori di focale riducono il rapporto focale quindi dovrebbero accentuare il cromatismo
o in altre parole
un riduttore di focale dovrebbe essere molto più costoso di una barlow a parità di cromatismo indotto
confromtando i listini prezzi sembrerebbe essere proprio così
questo mi suggerirebbe il buon senso, la pratica cosa dice ?