è un budget assolutamente inadeguato, bisogna almeno, ma almeno raddoppiarlo solo per un primo approccio all'astrofotografia.
Visualizzazione Stampabile
è un budget assolutamente inadeguato, bisogna almeno, ma almeno raddoppiarlo solo per un primo approccio all'astrofotografia.
Guarda posso risponderti io che sto iniziando anche io ad avvicinarmi all'astrofotografia .. ho letto tantissimi consigli su questo forum e posso dirti che se vuoi fare astrofotografia deepsky non ti bastano 1000 euro ( parlo di astro con ottimi risultati ) poi ovviamente se ti vuoi divertire come me per iniziare e accontentarti di qualche risultato io ho iniziato prendendo un MAK 127/1500 .. preso settimana scorsa a 549 € con 2 oculari e lente di barlow x2 ... prettamente planetario ovviamente... ma posso dirti che se conosci la strumentazione fotografica puoi fare qualcosa anche nel deep! soprattutto tanta tanta pazienza nella post produzione e conoscenza dei nuovi programmi ! se vuoi cimentarti subito nella deep ti serve sicuramente una montatura equatoriale motorizzata che costano già oltre il tuo budget minimo ..
Prima cosa da che cielo riprenderesti?
Se fa schifo non aspettare grandi risultati
Che oggetti vorresti riprendere?
Consiglio di iniziare con grande campo quindi con un rifrattore apocromatico a corta focale tipo 72/400 80/500 e simili. Focale corta perdona di più chi deve imparare
Che camera useresti per riprendere?
Se devi partire da zero studia il campionamento
http://blog.teleskop-express.it/tag/campionamento/
Deciso con cosa riprendere hai il peso (attenzione a considerare anche la guida e gli accessori) e quindi la montatura minima per sorreggere tutto
Attenzione alla portata: i dati di targa della montatura commerciale vanno ridotto di almeno 30%-40% perché rispetto al visuale serve maggiore precisione
Inoltre se in futuro vorrai ridurre il campo e allungare la focale dovrai usare un telescopio più grande e pesante e quindi o cambiare la montatura o prenderne già oggi una sovradimensionata rispetto alle esigenze di partenza
La montatura è la parte più critica per inseguire bene il movimento degli astri
@stevesp ti faccio presente che Nemus aveva già risposto al questionario:
...e attualmente è in possesso di una reflex con cui ha già fatto un po' di esperienza:
e se vedi gli scatti anche con risultati più che buoni tenendo conto che ha usato solo cavalletto e DSS (direi che ha il giusto piglio e la giusta stoffa per iniziare).
Ottimo il consiglio del rifrattore apocromatico corto, come lo Skywatcher 72ED; in alternativa avevo proposto il 150/750 PDS, ma come prezzo cambia poco e forse se è agli inizi è meglio che abbia uno strumento più simile agli obbiettivi fotografici che già conosce; inoltre una montatura piccola come la eq3-2 soffrirebbe meno (il 150/750 PDS pesa ben 5,5Kg che richiedono una montatura di livello superiore - quindi più costosa).
Ricapitolando:
Montatura EQ3 Synscan + Skywatcher Evostar 72ED...1000€ quasi precisi.
Sì, ma di fatto lo startracker può essere già di per sè considerato una piccola montatura. Non la si chiama montatura solo perché ha una portata non adatta a sostenere telescopi (al massimo qualche piccolissimo rifrattore potrebbe reggerlo).
Gli astroinseguitori hanno solo AR se non erro e la fotocamera viene messa eventualmente con una testa sfera per orientarla
Una montatura ha due assi eventualmente motorizzati e “guidabili” in inseguimento
Iniziare con un Newton 150 è comunque una buona sfida
Meglio con una eq5 o ancora meglio con heq5. La eq3 per il Newton proprio non la considererei.
Però i costi salgono tanto
quindi c'è una differenza strutturale tra i due, e la montatura va acquistata a parte rispetto al telescopio. Chiaro.
Domande:
Rispetto agli strumenti che mi state consigliando, cosa c'è da sapere se li si vuole collegare a una macchina fotografica? Per esempio, io so che i telescopi hanno una focale fissa, e l'ingrandimento si ottiene sostituendo la parte terminale (io lo chiamo mirino, abbiate pietà). Ovviamente se io ci attaccassi la mia mirrorless, avrei bisogno di un qualche adattatore,e comunque non essendoci più il "mirino", che tipo di immagine riceverebbe la mia mirrorless?
E inoltre, che tipo di miglioramento posso realisticamente aspettarmi, rispetto alle foto che ho messo in prima pagina?
Altra domanda: perché un telescopio adatto a riprendere lo spazio profondo non è adatto ai pianeti? In fondo i pianeti sono più vicini e più luminosi, quidni dovrebbero essere anche più visibili (al netto del fatto di essere molto più piccoli nel cielo)
Per quanto rigarda il trasporto, posso portare anche più di 10k, cercavo di tenermi basso per non far alzare i costi :whistling:
Il telescopio diventa l’obiettivo con focale fissa della mirrorless
Per collegarlo ci sono dei raccordi filettati e delle baionette filettate con cui crei il collegamento
Più semplice a vedere e a fare che a spiegare
Se utilizzi un Newton ti serve anche aggiungere un gruppo ottico tra macchina e tele che si chiama correttore di coma
Guarda l’articolo sul campionamento che ho messo prima così capisci la differenza tra foto deep e planetario
Per il planetario si fanno filmati tanto i pianeti occupano qualche centinaio di pixel, non serve un gran sensore ma altri frames per “raggirare” il seeing.
Io ti consiglio di contattare una associazione astrofili della tua zona e fare delle uscite con loro
Di sicuro c’è chi fotografa
Così ti fai un’idea di strumenti ecc
l'articolo l'ho inziato, ma onestamente non ci ho capito nulla perché troppo tecnico, e cito:
A livello generale e personale, finché useremo delle semplici reflex digitali non vale la pena farsi troppi conti perché tanto per queste non c’è molta scelta a livello di dimensioni dei pixel e del formato del sensore.
Avendo io già una mirrorless, ho poco da scegliere in base al campionamento.