Questa sera c'è ancora una congiunzione Marte / Luna al primo quarto con Venere se il meteo lo permette.
Visualizzazione Stampabile
Questa sera c'è ancora una congiunzione Marte / Luna al primo quarto con Venere se il meteo lo permette.
Con il 150mm hai fatto un bel passo in avanti, e Luna e pianeti saranno molto più godibili rispetto al 60mm.
Per il resto , come detto il cielo fa la differenza. La prima volta che ho osservato al telescopio da un cielo buio, mi è mancato il fiato.
Con il 150 potrai osservare gli ammassi globulare, le galassie e le nebulose planetarie.
Con la montatura troverai un accordo dopo qualche bisticcio. Non demordere.
Per mettere in stazione la montatura equatoriale dovresti trovare qualcosa su internet; io mi sono letto come si fa e lo faccio facilmente senza cannocchiale polare, per un uso visuale va più che bene.
P.S. tieniti il Konustart 60/900, nell'usato un sessantino vintage è venduto a non meno di 100 euro, spesso a 200 o anche di più! Il mio 60/700 l'ho regalato 10 anni fa, ho sentito il desiderio di riaverne uno e me ne son comprato uno 60/900 della Bresser (sempre vintage).
abito vicino Benevento e so che c'è un gruppo di astrofili ma non li conosco
Gonariu il rifrattore l'ho promesso a un mio nipotino di 5 anni che è già super appassionato di astronomia e di notte sogna come risolvere il problema dei buchi neri. Piccoli astrofisici crescono :)
Per quanto riguarda la serata di ieri non ho concluso niente. C'è un grande spazio nel giardino che volge a nord, ma tutto circondato da lampioni, il cielo era pieno di nuvole che andavano e venivano, la stella polare si intravedeva ogni tanto ma non sono riuscita a puntarla, oltretutto il cercatore non era stato regolato. Quindi ho puntato la luna che era alta nel cielo ma quando sono andata a cambiare l'oculare era già scappata via dal campo visivo e non sono riuscita a riprenderla. Il retro della casa è abbastanza buio ma tra alberi e altro si vede solo uno spicchietto di cielo a ovest.
Con l’inseguimento manuale non ti serve una grandissima precisione, comunque se stazioni bene e quando cambi l’oculare l’oggetto è uscita dal campo basta che giri la manopola di AR e lo ritrovi subito.
Alcuni passi per stazionare bene.
Da fare una volta sola per il sito da dove osservi:
-metti in bolla la montatura.
-regola la latitudine (Benevento 41°N), non affidarti alla scala graduata della montatura, è troppo grossolana, usa un inclinometro da appoggiare sulla piastra della montatura dove metti il telescopio, gli smartphone hanno quasi tutti un inclinometro integrato devi solo scaricare una app per usarlo.
-allinea la montatura con il nord, o osservando la polare oppure con una bussola o una app, anche qui quasi tutti gli smartphone hanno la bussola integrata.
Soluzione alternativa per trovare il nord:
ti serve una app tipo stellarium, guarda a che ora il sole taglia il meridiano; a quell’ora se guardi l’ombra proiettata da un’asta verticale indica esattamente l’asse nord/sud.
Prima di puntare la Polare con il cannocchiale polare dovrai individuate la scala graduata della latitudine e regolare con la vitona "l'alzo" della montatura in modo che vada a posizionarsi una volta per tutte su 41° circa (la latitudine di Benevento); dovrai farlo una volta e mai più a meno di cambiare sito osservativo e sempre che il cavalletto sia ben livellato.
Fare un puntamento alla Polare di precisione con il canocchiale polare non è necessario per far visuale ed inseguire con discreta precisione il target.
Un tutorial forse utile.
Non avevo letto @giulio786 che in gran parte ha preceduto i miei suggerimenti...
È fondamentale che il cercatore sia allineato allo strumento che hai, e per farlo devi inquadrare di giorno un qualsiasi oggetto col telescopio e poi regolare il cercatore in modo che punt i lo stesso oggetto, sempre al centro, operazione che a volte bisogna ripetere subito prima di osservare.
Poi è naturalmente importante essere cert i di puntare la polare, dato che oltretutto l' Orsa minore è scarsamente visibile essendo debole, e c'è un metodo per farlo riferendosi all'Orsa maggiore , ben visibile(metodo facilmente rintracciabile in rete).
Detto questo la Luna e i pianeti seguono un percorso Est - Ovest più o meno declinato, ed è questa la zona di cielo che dovrebbe essere visibile per rintracciarli; poi se hai stazionato il tele anche grossolanamente va bene lo stesso, basta fare correzioni in declinazione, ma se hai il motore in A.R. dovresti riuscire a inseguire gli oggetti senza grossi interventi.
Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli ragazzi. Purtroppo finora ho potuto solo allineare il cercatore e impostare la latitudine. Il cielo è coperto tutte le sere e sarà così ancora per una settimana almeno 😑