Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Cercatore ottico + red dot e vai tranquillo. Lascia stare Guerre Stellari.
Per quanto riguarda la questione "inversione", la app SkySafari (versione PRO 6 a pagamento) ti consente di settare la visione in funzione del tuo cercatore e/o telescopio.
Per esempio il tuo mak con diagonale inverte Sx-Dx. Imposti SkySafari di conseguenza e vedi a schermo la stessa immagine che vedi nell'oculare. Stessa cosa, mutatis mutandis per il cercatore. Questo agevola enormemente lo star-hopping, soprattutto all'inizio.
Si avevo trovato questa funzione con SkySafari.
Adesso non ho ancora visto se il mio Mak inverte solo sx-dx o anche up-down ma in ogni caso credo che SkySafari sia in grado di correggere entrambe i "problemi" se cosi si vogliono chiamare.
Per ora con sto facendo un po di pratica con lo star-hopping ma rigorosamente a occhio nudo per non impazzire :-)
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Il sistema è inserito a pressione tramite o-ring (poi con le tre viti a 120° si "direziona"), se non riesci a muoverlo, è possibile che l'o-ring si sia letteralmente incollato alla parete.
Togli il cercatore dalla sua sede (dopo aver svitato completamente le tre viti a 120°), tirandolo (in pratica stappandolo) via e poi vedi lo stato dell'o-ring, vedi se è deformato, indurito (capita con la gomma "invecchiata") o ha altri danni.
Se è ancora in buone condizioni, toglilo dalla scanalatura e trattalo con del talco (va bene anche il borotalco), dopo di chè reinseriscilo e rimetti in posizione il cercatore nella sua sede (dovresti riuscire a ruotarlo per orientare il crocicchio), poi riavvita le tre viti e procedi di nuovo a collimarlo col telescopio.
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Quindi mi stai dicendo che comunque deve uscire a forza? Oh my God !
Io ci provo!
Comunque non è un problema di logoramento perche è nuovo!
Avra 20 giorni di vita.
Forse è semplicemente durissimo da estrarre :-(
Spero di non fare str........
Grazie per la pazienza
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Come ce lo hanno infilato, lo si sfila.
Eventualmente fai una foto del cercatore e postala qui, così sì va sul sicuro.
Allegati: 1
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Grazie Angelo .
Ecco la foto del cercatore cosi capisco se forzandolo mi si spezzera in due (non credo perche mi sembra molto robusto)
Gia che lo vedi mi spieghi come utilizzare i due corpi (A e B)
In pratica l'anello B si svita verso l'interno e il blocco A puo seguirlo riavvitandosi con esso.
La documentazione non ne parla
Grazie
Allegato 50997
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
ma quello che chiami anello B non è la ghiera di messa a fuoco?
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Onestamente non lo so ma non capisco proprio come usarlo.
Ripeto , purtroppo il manuale (anche in inglese) è piuttosto scarno
Scusatemi , so che sto facendo mille domande ma spero di farle almeno nel giusto ordine :-)
Grazie!!!
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
puntalo in diurno su un edificio abbastanza lontano (e lontano dal sole!!!!!) vedi se il cercatore è a fuoco e se non lo è devi usare quella ghiera per settarlo
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Ottimo!!!
Perfetto! e questo è un fantastico suggerimento!! :-)
Concordi sul fatto che comunque, tolte le viti di collimazione , sto cavolo di cercatore debba ruotare sul suo asse per mettere perpendicolare il crocicchio ???
Adesso, devo risolvere l'altro problema (ti rispondo nell'altro post se no ci incrociamo)
Grazie!
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
concordo ma Angelo ti ha già risposto