Visualizzazione Stampabile
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
L'idea dell'astroinseguitore va anche bene, ma uno buono costa parecchio, quindi io prenderei in considerazione una montatura equatoriale eq3 goto CON PULSANTIERA oppure un'altro modello equivalente - Sarebbe ovviamente un ottimo astroinseguitore ma andrebbe bene anche per un mak127 per visuale/foto planetaria + il goto che non guasta.
Ti ringrazio per il consiglio.
Per un'opzione di questo tipo come si starebbe a peso e trasportabilità?
E seconda domanda, cosa intendi quando dici che un astroinseguitore buono costa parecchio? O meglio, potresti indicarmi un paio di modelli di astroinseguitori buoni? Almeno per farmi anche un'idea di quelle che dovrebbero essere le caratteristiche di un "buon" astroinseguitore...
-
Re: Prima strumentazione
Ci sono di diversi tipi, ma io non prenderei uno scatolotto che si limita a girare o poco più, quindi il minimo sindacale sarebbe questo:
https://www.teleskop-express.it/114-astroinseguitori
Uno scatolotto plasticoso più evoluto ma che costa poco meno di una buona eq3 goto in metallo. Sulla eq3/simile ci sono diverse opzioni equivalenti, bisogna trovare quella al miglior prezzo-prestazioni o in base al budget - non propongo modelli - Questo se in futuro non si intende andare oltre al mak127 - SC da 5"-6" - rifrattori max 100/700
-
Re: Prima strumentazione
Ci sono molte possibilità, con il tuo budget potresti permetterti un mak127 su eq3 con goto cosi avresti già tutto per fare visuale e astrofotografia se monti la Canon sulla eq3.
Ti metto un link di esempio, ma ci sono altre combinazioni, bisogna fare un po’ di ricerca.
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20286
E non dimenticare di consultare astrosell, ci sono spesso delle ottime occasioni.
-
Re: Prima strumentazione
Ok, questa può essere una buona soluzione qualità-prezzo e indubbiamente per spostarmi in macchina sotto cieli migliori rispetto a quello di casa la terrei in considerazione!
Invece, per voli in aereo, qualcosa di leggerino, facilmente trasportabile anche in bagaglio a mano sulle note compagnie low cost che oltre a pesi ridotti consentono anche dimensioni ridotte? Anche non di qualità super eccelsa (ne sono consapevole), almeno per osservare qualcosina e intrattenere anche la bimba che dimostra già interesse verso stelle e pianeti?
-
Allegati: 1
Re: Prima strumentazione
Se opportunamente pensato lo spazio, in un trolley con misure da "bagaglio a mano", ci può stare un mak 127 con vari accessori. Se si scende al diametro da 102 sempre mak, nello stesso trolley il tubo lo si può mettere addirittura di traverso (lungo il lato corto), oltre agli accessori, lasciando così anche un buon terzo del suo volume libero, magari per uno o due cambi di "emergenza". :biggrin:
Visto che alcune lowcost ora si sono inventate che il bagaglio a mano, debba andare (gratuitamente) in stiva, ma se paghi lo puoi tenere in cabina (trolley più borsone o zaino), potresti usare il trolley normalmente (per i vestiti) e optare per uno zaino "fotografico", dove può trovare posto il classico rifrattorino "corto" o appunto un mak 102 con un minimo di accessori.
Io ho utilizzato quest'ultima opzione per gli spostamenti in aereo.
Allegato 51088
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
può trovare posto il classico rifrattorino "corto"
Ti ringrazio.
Cosa intendi per "rifrattorino corto"?
Questo mi stuzzica di più come idea...
Certo sarebbe top una soluzione da viaggio come quella che mostri in foto, purtroppo non potrei sacrificare tutto un trolley per l'attrezzatura, ho una bimba relativamente piccola, quindi la maggior parte dello spazio dei bagagli in viaggio se lo prendono le sue cose...
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maracaibo
Ti ringrazio.
Cosa intendi per "rifrattorino corto"?
Questo mi stuzzica di più come idea...
I rifrattorini "corti" sono i classici 60, 70, 80 mm ad f/5, 6 e 7.
Se si vuol spendere poco si va suigli acromatici da 80 mm f/5 e 6 (lungezza totale che non supera i 40 cm) tipo questo https://www.astroshop.it/telescopi/o...E&utm_content=*, hanno il pregio di costare poco, di essere molto leggeri e il difetto principale di sopportare solo ingrandimenti bassi (per via del cromatismo e della sferica), diciamo che chi più chi meno dopo i 100/120x l'immagine si "rompe" (diventa "brutta" da vedere), ottimo a bassi ingrandimenti e campi ampi per le spazzolate sotto un cielo buio.
Per una spesa media ci sono gli ED come quelli da 70 mm, si cala di 10 mm ma il prezzo è ancora "potabile", come questo https://www.tecnosky.eu/index.php/ri...-tecnosky.html*, ha il pregio di essere otticamente più che buono, sopportare tranquillamente ingrandimenti pari al doppoi del suo diametro (140x) e quindi è di uso un po più universale, potendo dedicarsi ai grandi campi a bassi ingrandimenti (deep sky) come anche al planetario (Luna e pianeti), utilizzabile anche da chi ha velleità fotografiche; difetti, costicchiano ma soprattutto i 70 mm di diametro limita molto ciò che si può osservare.
Se invece si hanno i "piccioli", ci si può orientare su VERI apocromatici come questo https://www.astroshop.it/telescopi/t...E&utm_content=*, sono la "morte" per il fotografo deep sky itinerante, ovviamente usabile per tutto il resto, i difetti sono sempre gli stessi, diametro limitato (un NON-difetto per chi fa fotografia) per il visuale e portafogli che ti maledice.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maracaibo
Certo sarebbe top una soluzione da viaggio come quella che mostri in foto, purtroppo non potrei sacrificare tutto un trolley per l'attrezzatura, ho una bimba relativamente piccola, quindi la maggior parte dello spazio dei bagagli in viaggio se lo prendono le sue cose...
Allora è meglio (secondo me) il Mak 102, come detto sta in fondo al trolley (ruba lo spazio di un pantalone arrotolato) con gli accessori (diagonale e un paio di oculari, o un solo oculare zoom), ficcati negli spazi alla bell'è meglio.
(*): tutti i link sono a puro scopo di esempio, NON sto consigliando nessuno di questi, visto che non ci ho mai buttato l'occhio personalmente.
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
I rifrattorini "corti" sono i classici 60, 70, 80 mm ad f/5, 6 e 7...
Grazie per gli esempi.
Allora, i primi non mi convincono più di tanto, mentre i veri apocromatici sarebbero tanto belli, ma per il momento penso che sia meglio volare un po' più in basso con i soldi... Poi, non so se ho capito male leggendo le caratteristiche, ma mi sembra che siano buoni/ottimi per fotografia ma un po' meno se si volesse anche osservare qualcosa?
Gli ED sembrano un buon compromesso per neofiti come la sottoscritta, ma consiglieresti solo gli ED 70? Perché ho visto che ci sono anche diametri da 80 e 90 mm o la differenza non è molta da giustificare una loro scelta a discapito del 70 mm?
Poi, sbirciando qua e là mi sono imbattuta in strumenti tipo questi:
https://www.astroshop.it/telescopi/b...exos-2/p,43998
E'una ciofeca?
-
Re: Prima strumentazione
@Maracaibo presta attenzione a quotare l'ultimo messaggio per intero, p vietato dal regolamento, il tuo l'ho modificato io!
-
Re: Prima strumentazione
Gli apocromatici (puri o ED) sono ottimi anche per il visuale, il problema è che sono un po' troppo carucci. E' meglio per chi inizia non considerarli ma avere qualcosa di semplice per impratichirsi, vedere che cosa interessa e se la passione dura, poi si può prendere uno strumento migliore, anche apocromatico.