Oppure due supporti ad U rovesciati fissati al muretto con 4 barre filettate sui quali poggia la mensola fissata con 4 bulloni.
Ho esaurito le idee.....
Visualizzazione Stampabile
Oppure due supporti ad U rovesciati fissati al muretto con 4 barre filettate sui quali poggia la mensola fissata con 4 bulloni.
Ho esaurito le idee.....
Probabilmente hai ragione, ho fatto un foro di prova con una punta da 6 mm per saggiare l'interno del "muretto", alla quota prevista del primo foro dell'angolare, alla fine era come preventivato, "centrato" la paretina verticale della seconda "camera" del forato.
Ho ordinato i tasselli duopower da 10 x 80 con vite, il tempo che mi arrivino e poi farò il lavoro. ;)
Finalmente mi è arrivato tutto, via barca a remi dalla Cina (capita quando si acquista su amazon/aliexpress a prezzi bassissimi); domani inizio il montaggio.
Speriamo regga tutto.
Allegato 51264
Questa mattina ho fatto il lavoro, come già scritto i quattro angolari li ho fissati con tasselli duopower da 10-80 mm della fischer in alto e quattro tasselli standard in nylon 8x40 mm in basso.
Al montaggio della mensola ho verificato che la tenuta è ottima, al momento ho fatto un po di prove con la parallelogramma, con questa ora non mi devo più preoccupare dello sbilanciamento dovuto alla mancanza dei contrappesi, visto che non si può ribaltare.
Sequenza di immagini con il montaggio.
Allegato 51269 Allegato 51270 Allegato 51271 Allegato 51272 Allegato 51273 Allegato 51274 Allegato 51275 Allegato 51276
Nei prossimi giorni proverò a montare l'EQ5 col Milo (1,6 metri di tubo) per verificare i tempi di smorzamento delle vibrazioni e se flette qualcosa.
Tra poco parto per la baita che c'è Luna nuova.
Oggi bel tempo, così ho apparecchiato l'EQ5 con sopra il "lungo" per vedere se regge il tutto.
Al momento ho dato una guardatina al Sole con l'herschel e il tutto mi sembra solido, molto similmente all'uso col suo treppiede, infatti dando il classico colpetto al focheggiatore (tubo di ben 1,5 m), l'immagine all'oculare (s. waler 18 mm a 78x) si è "fermata" poco prima dello scoccare dei 2 secondi. Anche la mensola sembra ben solida, la mezza colonna non flette e dandogli un bel colpo, le vibrazioni si stoppano si e no in mezzo secondo.
Rispetto all'uso col treppiede, la montatura essendo molto più vicina al bordo del terrazzo, mi permette di puntare più in alto prima di intercettare la tettoia.
Ora è in posizione di "parcheggio" in attesa che tramonti il Sole, questa sera Luna e potrò tirare un po gli ingrandimenti (plössl 9 e 7,5 mm e abbe 6 mm) per vedere come reagisce veramente la mensola caricata in questo modo.
Allegato 51307 Allegato 51308
Finito ora l'osservazione, seeing più che buono (antoniadi II stabile) tanto che il GO 6 mm è stato l'oculare usato di più sia sulla Luna che su Venere.
Andando ai freddi dati, a 233x col solito colpetto al focheggiatore, le vibrazioni si sono stoppate intorno ai 2,5 secondi, mentre dando il colpo alla mezzacolonna, non è cambiato nulla, mezzo secondo e poi tutto fermo.
Allegato 51309 Allegato 51310
Alla fine sono completamente soddisfatto di questa soluzione per il terrazzo casalingo, rispetto al treppiede ha solo lati positivi, come spazio occupa nulla (non ha praticamente impronta a terra), ha la stessa solidità del treppiede (con la differenza che non puoi inavvertitamente inciampare tra le gambe mandando a ramengo lo stazionamento :biggrin: ) e permette un "alzo" maggiore del tubo essendo al bordo.
Provata anche con la Giro3 ma solo per puro sfizio (ormai per me con i binocoloni o parallelogramma o colonna a cremagliera :wub: ), stavo osservando alcuni velivoli executive diretti a Linate (quelli in arrivo da sud, hanno il punto di virata per l'inserimento nel corridoio di discesa, esattamente in linea col mio terrazzo), poi in serata ho approfittato anche per un'occhiata per la Luna.
Allegato 51344
Bello! Con l'età si apprezza sempre più l'astronomia pantofolaia :-)
Sono sempre stato un pantofolaio anche da giovane. :biggrin:
L'unica cosa che mi manca è la postazione fissa (quella vera), per il resto il dobson lo ho in baita carrellato pronto da portare nel piazzalino (nessun truss da portarsi sui monti), per le trasferte ho setup da "bagaglio a mano" e in casa a Milano tutto a portata di mano sia sul balcone-terrazzo di casa (armadietto esterno), sia sul terrazzone condominiale (setup nel locale tecnico).