Ok, chiarissimo! Grazie mille! Infatti avete tutti ragione. Mi avete convinto.
Visualizzazione Stampabile
Avete ragione. Mi avete aiutato a capire meglio. In seguito alle vostre esperienze, consigli etc ho deciso di lasciare perdere il rifrattore per adesso. Mi concentrerò a comprare prima la montatura seria (forse mi conviene il Sky-Watcher EQ6-R SynScan, perché quello di 8 mi sembra un pò esagerato, per quello che faccio io e che non sono un grande esperto e quindi perderei i soldi).
Vedrò in giro se c'è qualche offerta per il pacchetto (montatura e riflettore).
Ah, il riflettore ho sempre voluto il Sky-Watcher N 305/1500 Explorer 300PDS OTA ma per il suo peso penso ci vuole l'EQ8, non EQ6. Poi forse esagero io.
L'alternativa è il Sky-Watcher N 250/1200 PDS Explorer BD OTA.
Consigliate?
Grazie mille per il vostro aiuto, lo apprezzo.
C'e' questa bella prova dell'askar 130phq su eq6r-pro.
Devo pero' dire che bisogna imparare a camminare prima di iniziare a correre.
Se uno come Nebula Photos e' stato parecchi anni nella sua "comfort zone" di rifrattori piccoli, ci sara' un motivo.
Uno degli errori piu comuni nei principianti e' pensare che per fare belle foto, occorrono telescopi grandi ( o potenti ), il che non e' assolutamente vero, anzi e' forse vero il contrario.
Io partirei con una eq5 ed un rifrattore da 400-500mm ed una buona camera.. c'e' mooooooolto da imparare prima di potersi permettere il lusso di andare oltre.
Eq8 è un bestione da movimentare, cerca i pesi in rete delle varie parti
Ha senso secondo me con una postazione fissa e non molto con una itinerante
Il 250/1200 su eq6 ci va ma anche quello diventa un bestione da gestire, meglio il 200/1000
Io consiglio di partire comunque con eq6 che rimane per sempre e poi ci metti quello che preferisci
Meglio partire con un rifrattore da 72, 80 o 90 e poi pensi ad un upgrade. Meglio se già spianato, così nessuna distanza da regolare e nessuna collimazione, colleghi e via, con una focale decente è anche fotograficamente veloce e ben gestibile
Comunque devi decidere quali target vuoi fotografare
La loro dimensione angolare insieme alla dimensione del sensore determina la focale per far entrare l’oggetto nel fotogramma
Ma non puoi contattare una associazione astrofili della tua zona e uscire con loro così vedi gli strumenti sul campo e le varie rogne che di presentano?
Ciao, leggo solo ora.
Grazie.
So perfettamente che è così come hai detto tu, ma prendere eq5 ed un rifrattore poi venderli e prendere eq6 ed un riflettore per me non avrebbe senso (?) perché così si evitano di perdere i soldi inutilmente. Vado direttamente al eq6-r pro e sky watcher quattro 250/1000P, no? Da lì imparerei lo stesso pian piano...
Ciao, leggo solo ora.
Grazie.
Comunque infatti per questo motivo lascio perdere eq8 e andare sul eq6, non costa molto ed è abbastanza facile da girare, portare in montagna. Se volessi fare l'upgrade all'eq8 se ne parlerà nel futuro, da fare in una postazione fissa (infatti la metterei fisso nella mia villa), e non venderei eq6, quindi userei entrambi.
Per quanto riguarda il riflettore, è Quattro 250/1000P, non Explorer 250/1200 (errore mio).
ma non volevi un rifrattore??
Un 250/1000 è f4, collimazione più esigente e rognosa
Il peso è simile al 250/1200 (è lo specchio che fa massa)
Vallo a vedere dal vivo