l'uhc te lo consiglio senza se e senza ma, quello violetto no, o comunque in visuale dubito riesca a percepire dettagli palesi!
Visualizzazione Stampabile
l'uhc te lo consiglio senza se e senza ma, quello violetto no, o comunque in visuale dubito riesca a percepire dettagli palesi!
Grazie a tutti per i consigli!... Senza voler spendere troppo, che ne pensate dei filtri TS? Sono qualitativamente validi? Prenderei il w#47 da 1,25", l'altro lo prendo da 2" per avvitarlo all'oculare 38mm....vorrei provare comunque ad usare il wratten 47 anche se etruscastro lo sconsiglia in visuale..
Io ho l'UHC TS e mi sembra che tutto sommato faccia il suo lavoro decentemente.
Per chiarezza, non ho fatto alcun confronto con altri UHC piu'costosi, ma a volte lo preferisco al blasonato Oiii Astronomik, che e'piu'selettivo.
Se prendi il TS e'anche un modo per provare se la visione "filtrata" ti piace o no, senza averci speso un patrimonio in caso di risposta negativa.
Io lo uso soprattutto sul sole, ma anche su Venere ha il suo perché (se si hanno diametro e soprattutto seeing come si deve).
Il W47 TS per il prezzo che ha lo consiglio, come si legge in questo 3D che scrissi tempo fa https://www.astronomia.com/forum/sho...spettro+filtri (vedi la terza parte) questo filtro rispetta molto bene la banda di trasmissione spettrale prevista dallo standard Wratten.
Ciao, tanto per integrare quanto gia'detto, proprio ieri notte ho osservato NGC 6888 (Crescent Nebula) con il C8 ed il filtro Oiii su plossl 32mm (quindi PU=3.2 e 63x). Un oggetto che mi ha fatto sempre penare abbastanza, ma ieri invece appariva ben definita in visione distolta, con struttura arcuata ben visibile soprattutto sui versant Nord e Nord-Ovest. Senza filtro, neanche l'ombra...
Il campo non era troppo scuro. Quindi puoi usare filtri anche piu'selettivi dell'UHC con il tuo telescopio, a patto di non spingere troppo con gli ingrandimenti.
Putroppo, talmente mi e'piaciuto l'Oiii, non mi e'venuto in mente di provare anche l'UHC per fare un confronto diretto :meh:
Grazie a tutti per i suggerimenti. Proprio oggi ho ordinato un set in offerta comprensivo di 4 filtri colorati w47, w23a, w11 e w 82a, marca ES.... Per il prezzo super scontato mi è sembrato ne valesse la pena:sneaky:.... E ho preso anche l'uhc da 2", sempre in promo, che praticamente avviterei in pianta stabile al 38mm.. E finalmente vedrò almeno una traccia di questa nebulosa Velo che neanche col dobson ho mai visto! :biggrin:
Mi inserisco nella discussione, i filtri che un astrofilo deve per forza avere sono l'UHC, l'OIII e lo Skyglow?
Cioè con questi 3 si riesce a coprire buona parte delle osservazioni?
"Per forza" proprio no.
Pero', se hai un interesse per le nebulose, allora l'UHC e l'Oiii possono essere talvolta un valido aiuto.
Entrambi scuriscono il campo - soprattutto l'Oiii - e quindi vanno usati con PU abbastanza alte.
Attenzione che non servono a nulla (anzi, fanno danni) su altri DSO come galassie ed ammassi stellari.
Quindi, riassumendo i filtri must sarebbero:
Per Nebulose e profondo cielo UHC.
Per pianeti e Luna Skyglow.
Per sole Astrosolar.
Per Luna filtro polarizzato variabile.
Mentre gli altri filtri sarebbero più selettivi, non meno importanti, ma con priorità secondaria, alcuni da utilizzare con p.u. adeguata come OIII, altri con altre caratteristiche più specifiche.