Se non raffredda adeguatamente il C11 si può sempre usare per svampare il barbecue ;) (Non commento Garmau senno mi banano!)
Visualizzazione Stampabile
Se non raffredda adeguatamente il C11 si può sempre usare per svampare il barbecue ;) (Non commento Garmau senno mi banano!)
grazie mille ragazzi! :wub:
al netto delle vostre esperienze sembra un prodotto che vale la pena avere soprattutto per chi, come me, ha un c11 che soprattutto in inverno fatica sempre molto per andare in temperatura.
le considerazioni del Conte sono interessanti (come sempre) anche se ero conscio fin da subito che l'astrocooler può essere solo d'aiuto e non risolve il problema del cool down, del resto, io sono uno di quelli che nelle serate invernali viaggia con la macchina con i finestrini aperti per guadagnare 30-40 minuti di acclimatamento :awesome:!!
l'unico vero dubbio che mi assilla è il sistema di filtraggio dell'aria, spero solo che mantiene ciò che promette.
vado a fare un giro in rete per vedere se trovo lo stesso prodotto a qualcosina meno!!!! :sneaky:
In rete trovi diversi progetti "self made" tipo...http://www.cloudynights.com/ubbarchi...ded/sb/6/o/all
Se non erro anche con il controllo (grossolano) dell'umidità...economica alternativa se hai voglia di sperimentare.
Simpatiche le soluzioni caserecce proposte su cloudy , mi sorge però un dubbio:
se la ventola spinge l?aria esterna all'interno dell'ota poi questa dove va a finire? in poche parole da dove sfiata?
Tra la sede e la lastra correttrice ci passa un treno:)
Le soluzioni sono innumerevoli ma quelle meno invasive sono anche quelle meno efficaci. Il difetto degli SCT è avere le ottiche sigillate in una camera chiusa.
Purtroppo tutti noi non abbiamo il coraggio di modificare radicalmente un telescopio poiché la rivendibilita' ne subirebbe un grosso problema. Premesso che i miglioramenti in resa dovrebbero sorvolare l'impatto estetico c'e' da fare una scelta.
Spingere aria è solo un palliativo, bisogna però capire DOVE convogliarla.
La culatta andrebbe bucata per consentire uno scarico dell'aria calda sia stanziale che da induzione a contatto con le superfici calde.
Ma chi bucherebbe un C11 o altro telescopio per avere una resa migliore ma una probabile impossibilità a rivenderlo in futuro?
Ciao
Tapatalk with Motorola Razr M 4G by Verizon
Ne deduco che non sfiati da nessuna parte se non da dove è entrata, se così fosse non credo che una soluzione del genere possa dare risultati eclatanti.
inviato dal cellulare
Di "sfiati" ce ne sono in quantità, lo strumento è chiuso ma non sigillato (basta rimuovere la lastra per capirlo)
Per inciso... questo è uno schema sommario del ricircolo interno http://www.lymax.com/sct/how.php
Non è sicuramente il top, ma funziona.
Adriano vuoi dire che l'aria può ritenersi cicolante perché il tubo non è sigillato al silicone? Sarebbe come pretendere che un'auto raffreddi il vano motore dagli "spifferi" delle cerniere del cofano...
Ciao
Tapatalk with Motorola Razr M 4G by Verizon
Mi sembra ovvio...
Ps/ L'elenco dei motori(posteriori) raffreddati ad aria è lungo...