Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Qualcuno mi ha suggerito questo, https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/, forse proprio tu ma potrei sbagliare.
Da qui si capisce già qualcosa in base all'attrezzatura a disposizione. Quello che mi manca è la base per determinare alcune cose che determinano il successo della sessione.
Dovrò imparare con tanta pazienza.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Io preferisco Stellarium che è anche planetario, così vedi anche le stelle di riferimento e impari dove si trovano gli oggetti. Volendo puoi simulare il tuo orizzonte e capire il vero cielo libero che vedi da casa tua.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Sì, già fatto, ed ho messo anche la foto 3d del mio cortile, così riesco a vedere anche quando fisicamente posso vedere le porzioni di cielo a disposizione.
Unico problema che Stellariun non lo si può parzializzare, ma solo chiudere o iconizzare, come dicono quelli patentati.
Sul telefono idem, come le altre app, come Star Walk, Sky Tonight, Sky Map.
Queste quando sono attive non le puoi abbassare, ma solo chiudere dal loro menu. Mi da un po' fastidio questa cosa qua.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Pensavo, come telescopio guida potrei usare il vecchio konus 50/300 a cui attaccare all'altra videocamera?
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Potrebbe andare bene, bisogna vedere quanto è sensibile la tua camera di guida e se viene riconosciuta dai software di autoguida Se è abbastanza sensibile non hai bisogno di anelli decentrabili ma puoi fissarlo saldamente al tubo principale evitando eventuali flessioni.
Allegati: 3
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jerry
Per il tempo di esposizione se autoguidi lo decide il chiarore del cielo, più è luminoso e meno puoi spingere sulla posa, per il gain più è basso e più dinamica hai (sfumature di colore) più è alto e più è sensibile (ma più rumorosa), la luminosità (off-set) è il punto più scuro dell'immagine che non deve essere mai a zero (una buona partenza su Sharpcap è 10). La lettura dell'istogramma e la sua comprensione è fondamentale.
Eccomi, stamattina ho fatto una sessione di prove e basta, per valutare risultati in funzione del tempo di posa singolo su un totale e settaggi comuni. Ovviamente niente autoguida.
Perdonatemi, per molti sarà una cosa ovvia, ma per capire molte volte è necessario provare le cose fisicamente. Magari il mio procedimento può servire anche ad altri.
La sessione è stata così suddivisa.
- Primo test, ore 04_57_12, tempo di singolo scatto medio:
11 minuti per ogni test.
Exp. 30s
Gain 100
Luminosità 1
N. Frame 22
Allegato 52188
- Secondo test, ore 05_09_20, tempo di singolo scatto lungo:
11 minuti per ogni test.
Exp. 60s
Gain 100
Luminosità 1
N. Frame 11
Allegato 52189
- Terzo test, ore 05_20_50, tempo di singolo scatto breve:
11 minuti per ogni test.
Exp. 10s
Gain 100
Luminosità 1
N. Frame 66
Allegato 52190
Come si vede le tre immagini sono molto simili come risultato, con il guadagno basso cominciano ad uscire anche i colori, che meraviglia (per me), scenderò ancora, ma con lo scatto lungo le stelle sono più fuori fuoco che con lo scatto breve. Ripeto, stiamo parlando di immagini riprese senza autoguida e con allineamento manuale alla polare.
Quindi si evince che con lo scatto breve, forse potrei provare ad andare a 4÷8 secondi, ed il guadagno basso si cominciano ad ottenere risultati. Non più immagino in bianco e nero.
Bene, che ne pensate?
PS: i puntini colorati verde rosso e blu sono granelli di pulviscolo sul sensore. Ci sono anche a freddo fotografando il coperchio nero. Possibile?
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
I puntini colorati sono pixel caldi, se riprendi il tappo nero l'immagine deve essere nera e spiccano appunto i pixel caldi che si rimuovono con il dark. Alcuni possono essere casuali e te li ritrovi lo stesso da cancellare manualmente o mediando molte immagini.
Allegati: 1
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Stamattina mi sono alzato alle 03.30, per anticipare la Luna, ed in effetti ce l'ho fatta. Sono riuscito a fare una ripresa abbastanza lunga, se non fosse per il fatto che ad un certo punto il nuovo PC ha deciso di andare un stand by sulle porte e mi ha spento la videocamera a 25 minuti. Peccato.
Avevo tempo ed ho cominciato da capo.
In compenso mentre aspettavo sono riuscito a vedere ad occhio nudo la galassia di Andromeda. Non mi era mai successo prima. Ma è enorme!!!
Come detto ci sono i soliti puntini colorati extra, che vanno tolti. C'è modo di resettare la camera o altro sortilegio per eliminarli? oppure è un difetto fisico a cui nn c'è rimedio se non la sostituzione della macchina?
A parte questo.
Cerco di essere schematico, così da mantenere una linea con quanto scritto finora.
Questa è il risultato, ore 05_15_39, parametri di acquisizione:
durata complessiva circa 37 minuti (2246s).
Exp. 5s
Gain 200 (a 100 non riusciva a trovare stelle per mantenere l'allineamento)
Luminosità 1
N. Frame449
Allegato 52206
E' un po' meglio della precedente, la nube di gas è leggermente più definita e variegata, ma proprio leggermente.
In questa sessione di diverso dalla precedente c'è il numero di frame, il guadagno, l'esposizione. Forse questa la dovrò mettere a 8 secondi, l'ho messa da 10 a 5 solo per comodità di calcolo.
Che ne dite, sono sulla strada giusta?
Adesso ho un altro problema.
Sharpcap ha salvato i singoli frame ed il file .fits. In anteprima il file fits lo vedo come ve lo ho messo qualche riga fa, ma l'anteprima la gestisce il programma della camera, AsiStudio, se lo apro con qualsiasi altra cosa vedo sempre e solo il primo frame.
Come faccio ad elaborarlo?
Ho provato ad allegarlo ma ad allegarlo ma non riesco.
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Come ti ha detto Jerry in precedenza , devi fare i file di calibrazione ( dark - bias - flat in un secondo step) per provare ad eliminare quei difetti.
Se sommi solo le foto senza calibrarle , ti si evidenziano tutti i problemi...
Per i file di calibrazione ci sono tante guide online su come realizzarli al meglio per il tuo tipo di camera...
Io comunque prima ancora di pensare ad ottenere colori , pulizia ecc..... mi concentrerei sulla messa a punto del setup.... se a 5 sec. di scatto hai stelle cosi allungate, c'e' qualcosa che non funziona correttamente o mal impostato... (ed indipendentemente dal fatto di usare la guida o no)
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
Per sommare i frame generati da ASI Studio utilizzo “Deep Sky Stacker”, che trovi facilmente con i motori di ricerca ed è freeware, ma, come ti è già stato detto da altri utenti, prima devi generare i file di calibrazione. Inoltre cercherei di migliorare la messa a fuoco e l'inseguimento. Prima di sommare i frame conviene dargli uno sguardo e cestinare quelli eventualmente malriusciti.