Seguita con. Il fidato nikon 10x50
e fotografata con iPhone 🥂
Visualizzazione Stampabile
Seguita con. Il fidato nikon 10x50
e fotografata con iPhone 🥂
Il mio modesto contributo
Allegato 52438
ore 13:17 da Assemini (CA)
Focale 360 mm con crop DX 1.5x. E ulteriore ritaglio mentre la ritoccavo rapidamente dallo smartphone
Molto bello. Seguito con un binocolo 7x50.
Bel cielo azzurro fino all'occultazione, poi sono arrivate e nuvole.
Fin dalla mattina cielo stupendo a Roma e Venere si vedeva benissimo anche in pieno giorno, grazie alla Luna!
Allegato 52443
con lo scorrere del tempo Venere e la Luna si avvicinavano
Allegato 52444
e con la focale di 1000mm si vedeva bene anche la fase del pianeta...
All'improvviso, m'ha preso un accidente! Un aereo con tanto di scia è passato proprio davanti alla coppia astrale!!!
ho fatto appena a tempo a fotografare la scia, ma l'avevo visto passare di corsa nel display della P900!
Allegato 52445
stavo già predisponendomi a fotografare in sequenza ogni minuto
Allegato 52446
quando all'improvviso è piombata la nemesi di noi poveri Astrofili : la nuvola :sowsuser:
nulla da fare da quel momento in poi, rovinando completamente l'osservazione.
In realtà la migliore foto che sono riuscito ad ottenere prima che iniziasse l'occultazione è questa
Allegato 52447
se guardate bene, Venere occhieggia tra le nuvole, vicinissima oramai alla Luna, quasi nascosta.
peccato davvero, anche se la reappearance di Venere sarebbe avvenuta con la Luna dietro al mio palazzo
tanto c'hanno pensato le nuvole a guastare lo spettacolo.
Per le foto, ho utilizzato la mia fida Nikon Coolpix P900, in genere con una focale di 1000mm: contavo di passare a 2000mm di focale pochi minuti prima dell'inizio, quando entrambi i corpi celesti sarebbero entrati nel fotogramma, vicinissimi, con la fase di Venere ben visibile...
le foto non le ho ritoccate in nessun modo, se non altro per la cocente delusione
alla prossima...
Un vero peccato!
Da me l'inizio dell'occultazione era sereno mentre la fine si era coperto proprio dove la Luna e Venere giocavano a nascondino.
Da come erano disposte le nuvole presumo tu debba abitare a Roma sud/sud-ovest se al momento dell'inizio era già coperto...
io abito dalle parti di viale Kant, ma ho capito che a Roma il tempo meteorologico è imprevedibile: a Monte Sacro, un km in linea d'aria da me, miei amici hanno assistito a bocca aperta e ad occhio nudo le fasi dell'occultazione... senza nuvole...
e ho davvero rosicato...:twisted:
Ciao a tutti,
la mia personale documentazione sull'evento del giorno:
https://www.danilopivato.com/solar_s...023.11.09.html
Il meteo è stato clemente fino all'ultimo, infatti pochissimi minuti dopo l'immersione di Venere dietro il disco della Luna le nuvole hanno coperto tutto!
Danilo Pivato
Beato te che hai amicizie ai "piani alti". :D