Scusate, questo telescopio potrebbe andare bene, tubo e montatura?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...tura-EQ-3.html
Grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Scusate, questo telescopio potrebbe andare bene, tubo e montatura?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...tura-EQ-3.html
Grazie mille
La exos2 è molto più stabile della EQ3, quindi ci sono molte meno vibrazioni quando inseguì il pianeta ruotando la manopola dell'AR. Il pianeta all'oculare risulta meno mosso e ci si può concentrare meglio sull'osservazione dei dettagli.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Abbiate pazienza, per variate esigenze purtroppo mi si è ristretto il budget, devo stare se possibile sotto i 300 euro. Non vorrei però rinunciare, anzi far rinunciare alla possibilità di vedere oggetti celesti a mio figlio.
Stavo vedendo questi prodotti, a vostro giudizio sono validi?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...0-650-EQ3.html
E poi c'è questo, che come tubo e montatura sembrano uguali, come mai il costo minore che voi sappiate?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...martphone.html
grazie mille e di nuovo scusate le mille domande...
Il Newton potrebbe risultare scomodo per l'osservazione dei bimbi, perchè cambiando oggetto il Foc potrebbe trovarsi in posizioni scomode. Dovresti ruotarlo. Deve poi collimato di tanto in tanto.
Con il tuo budget potresti optare anche per questo rifrattore:
https://www.bresser.de/it/Astronomia...-102-1000.html
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Grazie mille per il consiglio, a dire il vero si lo avevo visto, ma lo avevo accantonando leggendo che gli acromatici economici sono in genere pessimi nella resa dei colori, sono bui, si preclude la possibile vista degli oggetti del cielo profondo, si legge dappertutto che con meno si prendono newtoniani che rendono di più.
Ma se chi li ha provati mi può dare un minimo di garanzia che possa funzionare bene per me sarebbe anche meglio per la manutenzione del newton che mi spaventa un po (e anche per la posizione dell' oculare).
a questo punto meglio un mak 100, tubo più corto ergo meno critico su quella montatura leggera leggera
Puoi prendere un mak 100 come scrive Etruscastro, è più compatto, la montatura vibrerà meno. Le immagini saranno meno contrastare per via dell'ostruzione centrale e avrai un fov più stretto per la maggiore focale (1400mm).
https://www.bresser.de/it/Astronomia...oup=SiteSearch
Gli acromatici soffrono di cromatismo, ma in misura molto diversa in relazione alla lunghezza focale. Con un f10 gli effetti sono mitigati.
Buona scelta.
Dai un'occhiata a questa offerta:
https://www.astroshop.it/telescopi/b...2-eq-3/p,73719
Questo è un bel tubo, f/10 quindi poche aberrazioni, sul planetario è un bel prodotto.
Altrimenti come già detto da altro, questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/b...0-eq-3/p,54021
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Personalmente la migliore opzione per visuale mi sembra la prima (mak 127 su az manuale).
Facile ed intuitiva, leggera, manovrabile anche da balcone in spazi ristretti, senza bisogno di contrappesi, utilizzabile facilmente anche per osservazioni terrestri.
Alla fine mi è capitato un ex demo in garanzia al budget che avevo, anche meno, e ho preso questo...
https://www.celestron.it/prodotto/as...d-motor-drive/
Certo servirà un bel po di impegno ma speriamo di farcela... 😅