Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
@Vesna: anche a me le Arp fanno impazzire, soprattutto quelle dalla forma peculiare o quelle interagenti che mostrano ponti di materia: bellissime!
@Giovanni: sono d'accordo! gli ammassi (sia aperti che globulari) molto meglio col visuale puro, mentre magari quelli molto deboli come i Palomar possono dare più soddisfazioni con la EAA. Per quanto riguarda il tuo dilemma se fossi in te mi doterei di una buona montatura motorizzata per fare EAA col tuo C8 : altazimutale se ti accontenti di immagini come le mie , equatoriale se invece aspiri a fare pose più lunghe ( sia come frame singolo che come posa totale)
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Solo un grande e lungo applauso.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Allegati: 7
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Osservazione assistita del 22-11-2023
Con la Luna brillantissima ( grazie all'ottima trasparenza della serata) al 76% cosa si può fare? Avevo letto che in tali casi l'uso di un filtro h-alfa fa miracoli sulle nebulose e quindi ho provato usando la mia ASI 178 collegata a un vecchio obiettivo della reflex Yashica (avrà circa 30 anni) da 50mm di focale chiuso a f/2,8 ed ecco i risultati. (come sempre nessuna elaborazione)
ngc 281 + ic 59/63
Allegato 52542
ngc 1499 nebulosa California
Allegato 52543
ic 1848 +ic 1805+ ngc 896 nebulose Anima e Cuore
Allegato 52544
ngc 7000 + ic 5067/70 + ic 5068 Nord america e Pellicano
Allegato 52545
ic 1805 + Sadr+ Crescent ngc 6888
Allegato 52546
ic 1396
Allegato 52547
ngc 6960 + ngc 6992 +ngc 6995 Nebulosa Velo
Allegato 52548
Allegati: 3
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Osservazione assistita del 25-11-2023
Ancora una volta cosa si può fare con la luna quasi piena (97%), un fortissimo jet-stream in quota, ma con una trasparenza rara in pianura ?
La risposta non può che essere quella di andare a caccia di nebulose in h-alfa con il vecchio obiettivo reflex Yashica da 50mm a f/2,8 pensando che una minuscola apertura di quasi 18mm non sia troppo sensibile al seeing :biggrin:
Anello di Barnard, Fiamma, Testa di Cavallo: si vedono benissimo tutti fin dal primo frame: incredibile , il filtro h-alfa fa proprio dei miracoli!
Allegato 52553
ic 405, ic 410 , ic 417 classico campo nel mezzo dell'Auriga : quella che mi sorprende è la Flaming star (ic 405) che in visuale l'ho sempre trovata difficilissima
Allegato 52554
la Rosetta: proprio bella !
Allegato 52555
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Chissà a colori che spettacolo sarebbe
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
Anche in B&N hanno il loro perché, io le trovo più naturali e generalmente le preferisco.
Re: Reports di Novembre 2023 (EAA)
emhh... mi son preso anche una camera a colori:shock:. Solo per le nebulose, vediamo che riesco a fare....