Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Sono riuscito a fare una prova veloce ieri notte con 2 ore di acquisizione. Devo dire chela quantita' di segnale che cattura ( a parita' di tempo ) rispetto alla vecchia qhy-163 e' davvero notevole. Nonostante il poco tempo di acquisizione il risultato che potete vedere nella sezione deep-sky mi ha stupito. Non vedo l'ora di vedere cosa riesce a fare con tempi di aquisizione piu' decenti.
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Sono riuscito a fare una prova veloce ieri notte con 2 ore di acquisizione. Devo dire chela quantita' di segnale che cattura ( a parita' di tempo ) rispetto alla vecchia qhy-163 e' davvero notevole. Nonostante il poco tempo di acquisizione il risultato che potete vedere nella sezione deep-sky mi ha stupito. Non vedo l'ora di vedere cosa riesce a fare con tempi di aquisizione piu' decenti.
Ciao Ghillan anche io ho preso una touptek atr294. Ho fatto una prima prova sulla nebulosa nord america ma impostando la macchina in raw non sono usciti i colori. Volevo sapere anche come imposti il guadagno perchè qui la scala è molto alta mentre con le asi arrivo al massimo a 500.
Grazie mille
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
guadagno oppure offset?
il guadagno mi pare sia sui 100, l'offset invece non sono sicuro, ma mi pare fosse attorno i 200 ( non sono a casa e non posso guardare, ad ogni modo abbiamo 2 sensori diversi ).
in questo link (https://www.cloudynights.com/topic/7...nalysis/page-3 )parlano della tua camera ed al settimo post dicono:
"The single sub I uploaded above had an exposure time of 120s. Gain was 100, offset 10"
per un offset corretto, ti raccomando questo video ( in inglese ): https://www.youtube.com/watch?v=mCYQoVSuEaI&t=601s
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Grazie mille per la risposta sei stato gentilissimo. Posso chiederti quale programma usi per l'acquisizione?
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giancarlo Neccia
ma impostando la macchina in raw non sono usciti i colori.
Non è solo un problema di debayer?
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
rispondendo alla domanda: Uso NINA ( https://nighttime-imaging.eu/ )
Per quanto riguarda il colore, sarebbe bene capire cosa intendessi ... Il colore e' debole o proprio assente?
Come dice Stevesp, potrebbe essere l'assenza del debayer quando fai stacking.
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Non è solo un problema di debayer?
Si probabilmente, stavo usando sharpcap come sempre ma devo aver fatto qualche errore che non riesco a capire
Grazie
Allegati: 1
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
rispondendo alla domanda: Uso NINA (
https://nighttime-imaging.eu/ )
Per quanto riguarda il colore, sarebbe bene capire cosa intendessi ... Il colore e' debole o proprio assente?
Come dice Stevesp, potrebbe essere l'assenza del debayer quando fai stacking.
Ho fatto la prima prova con sharpcap e con le asi non dovevo impostare niente, bastava mettere raw16bit.
Si sicuramente è un problema di debayer perchè vedevo il verde e il viola.
Ora sto provando con NINA ma quando vado nel pannello della sequenza mi è scomparso tutto come vedi dalla foto
Allegato 53687
Bisognerà impazzire un po'
Grazie
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
All'inizio usa la modalità Legacy delle sessioni , che è più semplice
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Re: tempo di cambiare camera ... quale prendere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
All'inizio usa la modalità Legacy delle sessioni , che è più semplice
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Grazie