Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Oltre al treppiede devi avere una testa fluida
Sì intendevo la combo treppiede più testa fluida. Ho provato a cercare un po' ma ce ne sono decine. Essendo importante il tipo di frizione nei movimenti, non so quale possa essere adatto all'uso non terrestre
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
La montatura è leggera e appena la sfiori inizia a tremare tutto. Quando guardi ad alti ingrandimenti non è rilassante. Senza regolazione micrometrica l'osservazione è ancora meno godibile. Se scegli un telescopio con un rapporto focale basso per spazzolare il cielo ci può stare, ma quando hai una focale così lunga non so.
La montatura è l'accessorio più importante, sia per visuale sia per ripresa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Allegati: 1
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Se può esserti utile io ho appena preso lo Skywatcher Evostar 90 AZ3 sul sito ebay di Auriga Outlet a 189 euro, spedizione compresa (sono ex demo, praticamente nuovi, con 2 anni di garanzia) e ieri sera l'ho provato per la prima volta assieme a mia figlia 13enne (regalo di compleanno).
Pur essendo entrambi novizi in astronomia abbiamo osservato: Giove, Saturno, le Pleiadi e la Luna, di cui allego foto fatta a mano libera con uno smartphone Samsung J7 con obiettivo Celestron Omni 15 mm.
Allegato 52602
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Personalmente lascerei perdere il Mak 90 e rimarrei sul rifrattorino lungo o Mak 102. Sono entrambi ottimi strumenti per iniziare, il Mak per via della focale più lunga è più orientato a Luna e pianeti, il rifrattore è più "general purpose". Come capacità di raccogliere luce si equivalgono, quel centimetro di diametro in più è annullato dall'ostruzione centrale sul Mak.
Personalmente sceglierei in base al cielo. Se osservate in una zona con poco inquinamento luminoso, andrei sul rifrattore (con cui è possibile raggiungere PU più elevate e bassi ingrandimenti), diversamente andrei sul Mak e mi concentrerei sul planetario e su quei 5-6 Messier "plateali".
Ciao
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Si, alla fine gli ho consigliato il rifrattore SW Evostar 90/900 (grazie @Alby68a]). Il problema del mak 102 era trovare una montatura AZ classica, che fosse nel budget e che arrivasse per natale. Non ho trovato nulla. Anche la SW az-eq Avant del link che ho postato è troppo complicata per il bambino, perchè è un ibrido az-eq e dalle review che ho visto non è per niente immediata.
Grazie a tutti.
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro62
Pur essendo entrambi novizi in astronomia abbiamo osservato: Giove, Saturno, le Pleiadi e la Luna, di cui allego foto fatta a mano libera con uno smartphone Samsung J7 con obiettivo Celestron Omni 15 mm.
Allegato 52602
Complimenti per la prima osservazione e per la foto!
Non vedo il classico alone azzurro intorno alla luna dovuto al cromatismo, non male. Su Giove come è andata? Anche lì bene o si vedevano sbavature colorate?
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
L'aberrazione cromatica del telescopio è molto contenuta per non dire assente; appena le condizioni meteo lo consentiranno faremo ulteriori test.
Pur risultando i due pianeti particolarmente luminosi, di Giove siamo riusciti a distinguere le caratteristiche striature, mentre di Saturno abbiamo visto bene gli anelli ma non la divisione di Cassini.
Probabilmente è solo questione di pratica, visto che la nostra vera difficoltà è stata quella di inseguire e mettere subito a fuoco i pianeti, soprattutto con l'oculare da 6 mm (152x).
Il telescopio si è comportato bene, a parte la scomoda diagonale da 45°, in quanto obbliga a dei veri contorsionismi, anche se ha il pregio di presentare l'immagine "dritta"; dovrò procurarmi una diagonale da 90°...
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Direi che un bel diagonale a 90° sia necessario. Quello a 45° è utile per la visione terrestre, scomodo per il cielo e mi chiedo anche perché viene fornito...
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
L'aberrazione cromatica del telescopio è molto contenuta per non dire assente
Siamo in un forum di astronomia, per cortesia non diciamo sciocchezze. Poi voglio vedervi osservare con un telescopio da 900mm di lunghezza - fisica - su una montaturina traballante. Soliti consigli senza testa.
Re: Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
Cromatismo a parte, che chiaramente c'è su oggetti luminosi. Non ho trovato alternative utilizzabili da un bambino di 11 anni, che non prevedessero il lancio in fosso, entro budget, che arrivasse per natale. Considerato che io a 20 anni ho iniziato con un 70ino marcio e mi ci sono divertito un sacco, sono convinto che si divertiranno anche loro.
Comunque hai ragione, la prossima volta consiglierò un bel dobson. :whistling: