Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strani flat frames
Ciao @rey
Si, i flat fatti sul cielo prima del tramonto o all'alba alla fine della sessione fotografica sono indubbiamente la scelta migliore proprio per la garanzia dell'uniformita' del frame.
i pannelli, peggio ancora tablet o magliette con torcia puntate dietro... sono soluzioni comode ma non si e' mai sicuri della uniformita' dell'illuminazione. Sui piccoli diametri come i nostri probabilmente la differenza non e' troppa , me su grossi diametri, a parte la difficolta' di reperire un pannello adatto, fanno davvero la differenza.
E poi e' una spesa in meno che non fa mai male....;).
Nina ha una funzione per riprendere efficacemente gli Sky flat incrementando il tempo di posa tra uno scatto e l'altro in modo da avere un ADU sempre costante ( il cielo anche se a distanza di qualche secondo, diventa scuro e tu variano gli ADU)....
Altri programmi spostano la montatura da scatto a scatto verso lo zenith ( utile in caso si necessiti dei Dark flat che devono avere il tempo costante) ....
Prova se ne hai l'occasione, devi solo esser preciso nel beccare la finestra giusta di tempo in modo da avere il cielo gia' un pelo scuro, ma ancora nessuna stella.
-
Re: Strani flat frames
A parte il problema di condensa: NINA ha un flat wizard che utilizza i dati del sensore della camera e calcola gli ADU corretti. Con Sharpcap li faccio "a occhio" posizionando i valori dell'istogramma tra il 50 e il 60% della scala e sono sempre andati bene.
Quando sono andato a confrontare le immagini generate dai due tools sono rimasto un po' perplesso.
Aprendo i due fits con con Pixinsight e facendo un autostretch, l'immagine di Sharpcap mostra il classico flat con le sue macchie di polvere, il flat di NINA appare uniformemente grigio e non c'è stretch che tenga, non si vede niente che assomigli ad un flat. C'è qualcosa che mi sfugge.
-
Re: Strani flat frames
50-60% non e' un po troppo?
Hai provato anche a fare una serie di flat e sommarli assieme?
Io anche sul singolo flat le vedo poche le macchie, ma la somma ( una trentina) me le fanno venire fuori bene... tengo gli adu 28-30 %
-
Re: Strani flat frames
50/60 era consigliato in vari tutorial. Già nel singolo flat con il solo autostretch le macchie sono belle evidenti. Il masterFlat dopo lo stack meglio ancora, e ha sempre funzionato bene.
Quello che non capisco è perchè NINA produce un file .fits totalmente grigio uniforme anche dopo lo stretch. Se invece prendo un file .fits di un light e applico STF l'oggetto fotografato salta fuori immediatamente.
Devo confrontare i metadati, magari i flats sono prodotti in maniera diversa e per la visualizzazione corretta occorre qualche passaggio in più.
Probabilmente funzionerebbero ugualmente bene ma io sono vecchio e mi piace vedere cosa sto adoperando...
-
Re: Strani flat frames
Trovato.
"Your flat frame looks flat, because the color channels have different mean intensity. "
In effetti l'istogramma del flat di Sharpcap ha un solo picco più o meno al centro, quello di NINA ha tre picchi in posizioni diverse come si vede in questa discussione.
https://pixinsight.com/forum/index.p...correct.18417/
Come mai questo accada mi resta oscuro, ma seguendo le indicazioni del thread (invero abbastanza contorte) alla fine si ottiene una rappresentazione visuale del flat corretta.
Proverò a utilizzare questi flats al posto degli altri e vedremo il risultato.