Quindi non é presente nessun correttore dentro il porta oculari e Credo abbiano allungato il treno ottico per poter raggiungere il fuoco a questo punto.
Pur pulendo le ottiche non credo che che il problema si risolve. Facci sapere;)
Visualizzazione Stampabile
Quindi non é presente nessun correttore dentro il porta oculari e Credo abbiano allungato il treno ottico per poter raggiungere il fuoco a questo punto.
Pur pulendo le ottiche non credo che che il problema si risolve. Facci sapere;)
@Salvatore
in effetti immaginavo che i problemi non si risolvessero con una pulitina, ma visto che c'ero:razz:..
In serata sono riuscito tra l'altro a puntare una luce artificiale di piccole dimensioni a discreta distanza (dovrebbe essere a circa 2km)..l'immagine non appariva oscena e sfocando, gli anelli di diffrazione erano abbastanza concentrici (per quanto possa valere un test del genere): e ho utilizzato un osceno Huygens da 20mm quindi ad un ingradimento (immagino perchè la focale precisa del telescopio non la conosco) di circa 40 volte..non il massimo usando un eufemismo.
Vi faccio sapere.
p.s.: complimenti Salvatore per la strumetazione..nonostante non abbia i tuoi cieli mi hai fatto rivenire la voglia;)
Credo abbiano allungato il treno ottico per poter raggiungere il fuoco --
Vorrei una spiegazione su questa affermazione -
L'unico caso sensato è che si tratti del fratello del Seben big boss a cui hanno tolto il correttore che lo portava a 1400.
Ringrazio tutti per l'aiuto. Stasera risultati leggermente migliori ma sopratutto mi sono accorto che al fondo del barilotto adattatore era avvitata una barlow..che peggiora e non poco l'immagine..sinceramente accettabile a bassi ingrandimenti.
Appena si sale d'ingrandimento Giove rimane lattiginoso e l'immagine senza dettagli, sia pur migliore di alcuni giorni fa, ma su di un riflettore turbolenza e serata non eccezionale influsicono. Un filtro ir/uv cut non migliora la visione. Non mi rimane che provarlo come se la cava con i crateri lunari anche se immagino i limiti derivino dall'ottica stessa (su Giove vedo molti più dettagli con il rifrattore da 5cm giocattolo di mio figlio..se riprendo l'hobby sarei tentato da un 9 cm).
Grazie ancora!
stefano
Grazie al vostro aiuto le immagini sono adesso accettabili. Un'ulteriore collimazione e l'eliminazione della Barlow ha praticamente 'risolto' il problema.
Prima di restituire il telescopio per le serate osservative per ragazzi sono alle prese con l'ultimo problema (dopo aver affrontato il problema di una montatura con parti mancanti..).
Come da foto non ho capito quale modifica è stata effettuata al fuocheggiatore. Mi ritrovo con la parte portaoculari (o come si chiama..) assente e un diametro di 3cm precisi.
Chiedo cortesemente a voi l'ultimo aiuto..come ovviare a questo strano focheggiatore.
Grazie!
ti ringrazio per la cortesia: non ho capito benissimo come l'accessorio si monti sul fuocheggiatore (non c'è zigrinatura per avvitare..) e nemmeno le misure, mi metto volentieri a studiare..grazie;)
Dalla foto mi sembra un drawetube da 2", ma scrivi che è 3cm di diametro, chiaro che non ci siamo, per essere 1,25" doveva avere un diametro interno di 31,8 mm, e 50,8 se fosse 2", se è 30mm esatti l'interno è un bel casino.. Se arriva a 31,8mm devi prendere quello 1,25" a 2" e poi 2" a 1,25, resta il dubbio sulla corsa per andare a fuoco che non sia un treno troppo lungo..
@stewecar , hai aperto tre discussioni, ma non ti sei ancora presentato nell'apposita sezione. Ti consiglio di farlo, prima possibile...:whistling:
Tra l'latro, sei iscritto da parecchio, quindi non puoi non saperlo...