E' il motivo per cui l'ho venduto. Bello, romantico se vuoi, ma dai nostri cieli mediamente non eccellenti, a mio modo di vedere il gioco non vale la candela.
Visualizzazione Stampabile
@concertinalive
Se intendi fare deep sky visuale, quello che conta è il diametro in rapporto alla focale.
Con il C8 il rapporto è F10 (2000/200) che è poco luminoso. Invece un Newton di pari diametro (200mm) ma a F4, cioè 800mm di focale, è circa 6 volte più luminoso.
In sostanza a parità di diametro potrai vedere la stessa magnitudine stellare del C8 ma con un rapporto focale F4 vedrai nebulose 6 volte più deboli e avrai un campo 2.5 volte più largo a parità di oculare.
Inoltre un Newton 200 F4 è abbastanza leggero da potersi gestire sulla AVX.
Parlare e dare fiato alla bocca non serve se non a dire sciocchezze.
Invece, per il nostro amico visualista:
20 cm. sono 20 cm., idipendentemente che lavorino a f1 o a f20
In visuale il rapporto focale non modifica in alcun modo la "Luminosità" dello strumento.
Un salto "significativo" oltre i 20 cm. è difficile farlo o quantomeno rende le cose complicate e pesanti.
Un 12 pollici è un "bel" salto, strumento tendenzialmente definitivo e comunque ben poco gestibile su una equatoriale (che si tratti di un cassegrain derivato o di un newton a f4).
Se non ti basta devi pensare ad un dobson da 16, ma stai in piedi e insegui a mano.
Vedi tu...
Paolo
Ecco, un sol grido si alza dal mio cuore: WHY? PERCHE'?Citazione:
In visuale il rapporto focale non modifica in alcun modo la "Luminosità" dello strumento.
Di grazia, Santità, se voleste Voi, dall'alto dei cieli, illuminarci in qualche modo a noi poveri sciocchi che "parliamo" scrivendo sciocchezze e dando fiati alle tastiere coi diti.
Non posso illuminare il baratro di oscurità che permea le tue parole, né la "piccata" reazione che esterni a fronte di castronerie che sono meno dell' "A-B-C" dell'astronomo dilettante.
Prima di intervenire con consigli o affermazioni lapidarie come quelle che hai dato, completamente errate e fuorvianti, varrebbe la pena di studiare un "ci-ci-nin".
Altrimenti il forum diventa una bagarre di sciocchezze ripetute per "sentito dire".
Paolo
Ok, per me non esisti più.
Invito a leggere questa discussione da qui in poi…
In realtà si è ribadito in molte discussioni molte volte.
Ribadito cosa Fazio?
Da neofita mi sono chiesto perchè spesso affermiamo che in visuale non esiste differenza tra un f4 ed un f10 in termini di luminosità.
Da quello che ho capito, e magari mi aggiungi alla lista degli insetti, questo affermazione è di per se vuota se non si spiega il perchè. Anzi mi spingo a dire che entrambe le versioni di Mau e Cheru sono incomplete. In realtà andrebbe specificato che in visuale la luminosità è la stessa a parità di ingrandimenti. Viceversa la focale minore è più luminosa a parità di oculare. Altrimenti chi legge non comprende e non ha modo di approfondire il motivo. Ora se mi sono fatto una idea del tutto errata, sarò lieto di imparare.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk