Re: Osservare con la tramontana
ANGELO, stessa situazione quasi all'imbocco della valle di AOSTA ad IVREA.
Vento di FONN violento ed a raffiche ancora più violente in modo intermittente ed un frastuono da spaccare le orecchie ( beati i sordi) ;), ma è anche il momento magico per tentare galassie e nebulose che con dei cieli immobili e umidi da alta pressione sono negati.
Come ho già detto a quasi inizio discussione, ci vuole un binocolo di un buon diametro tipo 60mm--100mm ed usato a relativamente bassi ingrandimenti tipo 20x--40x, per patire meno il pessimo seeing tipico dei violenti venti di caduta dalle Alpi.
Credo pure che sulle isole e se il vento arriva dal mare, il seeing dovrebbe essere un po meno disastroso, perché il percorso del vento sulla superficie del mare è più pettinato di quello che frana a valanga giù dai monti.:)
Re: Osservare con la tramontana
Dipende dalla morfologia del territorio.
Ad esempio quando sono in ferie a Marina di Ragusa, spesso vado nell'entroterra (la statale che porta a Ragusa città) dove il primo lampione è a 8 km, i declivi sono abbastanza dolci e quando arriva la termica dall'interno arriva aria secca e abbastanza laminare, quindi comunque buon seeing e nel contempo cielo trasparente, condizioni fantastiche.
Di converso quando arriva dal mare (direzione S►N), oltre ad essere estremamente umida (trasparenza tipicamente "padana") è anche abbastanza turbolenta, visto che sulla costa c'è un bel "salto" di quota da fare.
Re: Osservare con la tramontana
Mi raccontavano i fratelli MARGARO, fotografi di professione e notissimi astroimager di due decenni fa, che quando avevano una casa sull'isola di MAYORCA, vicino ad una spiaggia esposta a SUD, che vedevano GIOVE poco sopra l'orizzonte ad alto ingrandimento ed era già fermissimo.
Idem per me, forse 30 anni fa da un campeggio ad ALBENGA, direttamente sul mare e quindi esposto a SUD, avevo con me solo un MTO 1000, un MAK da 102/1000mm della famosa marca Russa LOMO, modificato da me a telescopio, ebbene per tutto il giorno un cielo lattiginoso ed assenza assoluta di vento e di onde, insomma, un mare coperto d'olio, a 150x vidi un GIOVE fotografico e con una quantità di bande mai viste così tante.
A riprova che il seeing durante una osservazione planetaria è tutto, anche con strumenti modestissimi.:)
Re: Osservare con la tramontana
Io con tramontana o altri venti non osservo mai. Il vento fa turbolenza atmosferica, quindi no pianeti no doppie . In più fa vibrare anche montature stabili e porta via i paraluce dal tele.
Re: Osservare con la tramontana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni BRUNO
Idem per me, forse 30 anni fa da un campeggio ad ALBENGA, direttamente sul mare e quindi esposto a SUD, avevo con me solo un MTO 1000, un MAK da 102/1000mm della famosa marca Russa LOMO, modificato da me a telescopio, ebbene per tutto il giorno un cielo lattiginoso ed assenza assoluta di vento e di onde, insomma, un mare coperto d'olio, a 150x vidi un GIOVE fotografico e con una quantità di bande mai viste così tante.
Dell'MTO 1000 ne parlava molto bene Daniele Cipollina in un articolo di un numero de "L'Astronomia" di molti anni fa.